• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [4233]
Letteratura [118]
Biografie [994]
Arti visive [917]
Storia [570]
Archeologia [496]
Religioni [270]
Medicina [207]
Geografia [198]
Architettura e urbanistica [180]
Diritto [114]

BRACCI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Braccio Sisto Sallusti Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] Carlino, 10-11 dic. 1904; C. Trevisani, Delle condizioni della lett. dramm. ital. nell'ultimo ventennio, Firenze 1867, pp. 41 s.; O. Bracci, G.Carducci e gli "Amici pedanti", Rocca San Casciano 1908, pp. 18 s.; G. T. Gargani, Di B. B. e degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO – GIOSUE CARDUCCI – GIUSEPPE GIUSTI

BRACCI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Braccio Pier Giorgio Ricci Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] loro corte una nutrita scuola di rimatori cortigiani. Era conterraneo, dunque, di altri poeti viscontei: Giovanni de' Boni, ser Garieto, e - più alla lontana - Francesco di Vannozzo, anch'egli d'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro Alessandro Perosa Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] Lorenzo de' Medici fino all'Anno 1559, Cosmopoli 1750, pp. 548-55. L'edizione uscì in realtà a Lucca e fu curata da Rinaldo Bracci (sotto il nome di Neri del Boccia), che si servì di un manoscritto andato perduto. Il ritratto del B. si trova a p. 549 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – GENTILE VIRGINIO ORSINI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – CANTI CARNASCIALESCHI – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCESI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Zichy, Géza

Enciclopedia on line

Poeta e musicista (Sztára 1849 - Budapest 1924). Perdette da giovane il braccio destro, ma ciò nonostante divenne un maestro di pianoforte di fama mondiale. Presidente della Scuola nazionale di musica, [...] fu (dal 1911) membro dell'Accademia delle scienze. Compose opere teatrali, canzoni e altri pezzi musicali. Opere poetiche: Költemények ("Poesie", 1877); Újabb költemények ("Nuove Poesie", 1892); Az álom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BUDAPEST

FILICAIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Vincenzo Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini. Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] del poeta con Cristina di Svezia, dalla quale accettò anche aiuti materiali per l'educazione dei figli e soprattutto per Braccio, che nel 1687 fu mandato a studiare al collegio "Tolomei" di Siena. Risale a questi anni la maturazione nell'animo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIOVANNI III SOBIESKI – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LORENZO IL MAGNIFICO

CIMINELLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMINELLO, Nicola Franca Petrucci Del C., che ebbe la ventura di essere indicato per circa tre secoli come l'autore dei Cantari sulla guerra aquilana di Braccio, nulla sappiamo se non che fu rappresentante [...] , non costituirebbe in alcun modo una prova a favore dell'attribuzione del poema al Ciminello. I Cantari sulla guerra aquilana di Braccio sono tornati quindi, dal 1933, ad opera di R. Valentini, ad essere considerati anonimi ed al C. non rimane che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rāma

Enciclopedia on line

Rāma Eroe nazionale dell’India, protagonista delle vicende epiche narrate nel Rāmāyaṇa. È il tipo del guerriero forte e pio, nel quale la forza del braccio e l’ardimento in battaglia non vanno disgiunti [...] da una profonda religiosità e dalla perfetta osservanza della legge morale. È ritenuto la settima incarnazione del dio Viṣṇu. Il poema epico Rāmāyaṇa, a differenza del Mahābhārata, ha carattere più unitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MAHĀBHĀRATA – POEMA EPICO – RĀMĀYAṆA – VĀLMĪKI – VIṢṆU

Schèrli, Leopoldo Maria

Enciclopedia on line

Attore (Verona 1720 circa - Venezia forse 1780); per varî anni fu nella compagnia del teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia con C. Gozzi. Valente nella commedia a braccio e garbato dicitore, recitò [...] alla Comédie Italienne di Parigi (1751). Ritornato in Italia, si diede piuttosto ad attività letterarie, pubblicando versi (nel 1760 fu acclamato pastore arcade). Fu attrice anche la moglie Carolina (m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – VERONA – PARIGI – ITALIA

Prokopovič, Feofan

Enciclopedia on line

Prokopovič, Feofan Nome di religione del teologo e letterato ucraino Elisij o Elizar P. (Kiev 1681 - San Pietroburgo 1736). Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Seguace del principio [...] statale della collegialità nell'ordinamento della Chiesa, fu il braccio destro di Pietro il Grande nella sostituzione del patriarcato (dal 1589) con il santo sinodo (fino al 1918), organo sottoposto al sovrano temporale e spirituale (Duchovnyj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prokopovič, Feofan (1)
Mostra Tutti

Marghièri, Clotilde

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Napoli 1897 - Roma 1981). Sin dai suoi primi libri (Vita in villa, 1961, nuova ed. accr. 1968; Le educande di Poggio Gherardo, 1963, nuova ed. 1972, col titolo Le educande) la M. rivela [...] una vocazione alla narrativa di memoria. Con Il segno sul braccio (1970) sembra allargare i suoi orizzonti con ritratti di personaggi passati dell'arte e della letteratura, in cui la partecipazione affettiva è tale da recuperare quanto di vitale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bràccio
braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
braccare
braccare v. tr. [der. di bracco] (io bracco, tu bracchi, ecc.). – 1. Perseguire la selvaggina con cani e braccaioli per levarla e spingerla in direzione dei cacciatori. Fra i mammiferi, si braccano più frequentemente la volpe, la lepre, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali