La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] medico e paramedico qualificato, organizzato secondo la distinzione dei malati e delle malattie: "quattro physici, uno per braccio della crociera, ed altri tanti chirurghi similmente distribuiti", uno specialista nel "mal della pietra" (i calcoli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] medicina cinese arcaica. La figura è nuda e linee disegnate in rosso si estendono prevalentemente da mani e piedi, passando attraverso le braccia, le gambe e il torace, sino a raggiungere la testa, dove appaiono connettersi a una rete di rami che si ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] sequenza aminoacidica così ottenuta ha reso possibile la clonazione del gene che codifica l'eritropoietina umana, situato sul braccio corto del cromosoma 7. Dal 1987 è comparsa in Europa l'eritropoietina ricombinante (r-EPO), prodotta utilizzando il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] chat'. Questa patologia, così denominata a causa delle caratteristiche manifestazioni cliniche, risulta dovuta alla delezione parziale del braccio del cromosoma 5. La scoperta è del genetista Jerome Lejeune, dell'Università di Parigi, che già aveva ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] Questo stato di cose è andato avanti finché qualcuno non ha ritenuto di dover puntualizzare che forse una cellula muscolare del braccio è simile ma non del tutto equivalente a una cellula muscolare della coscia, o che una cartilagine della testa non ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] può essere effettuato con una piccola incisione al palmo, o con tecnica endoscopica. L’anestesia è preferibilmente al braccio, ma può essere anche limitata alla mano associata a sedazione.
Tendinopatie
Costituiscono il gruppo di patologie della mano ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] libera da ogni degenerazione dopo sezione completa delle commissure telencefaliche, mentre le aree della faccia, del braccio e della gamba presentano vari gradi di degenerazione.
Le connessioni callosali della corteccia visiva sono state studiate ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
braccare
v. tr. [der. di bracco] (io bracco, tu bracchi, ecc.). – 1. Perseguire la selvaggina con cani e braccaioli per levarla e spingerla in direzione dei cacciatori. Fra i mammiferi, si braccano più frequentemente la volpe, la lepre, i...