Famiglia d' Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Brachiceri, comprendente specie di piccole o mediocri dimensioni, caratteristiche per il corpo breve e largo, ricoperto di una [...] densa pubescenza, per la proboscide spesso lunghissima e le zampe lunghe e gracili. Gli adulti si cibano di nettare e di sostanze zuccherine e frequentano i fiori; le larve sono parassite di imenotteri ...
Leggi Tutto
Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] , antenne di forma varia, costituite da parecchi articoli simili fra loro (Nematoceri) ovvero da un piccolo numero di articoli (Brachiceri) di cui l’ultimo reca un’appendice (stilo o arista). I Ciclorrafi posseggono lo ptilinum, che serve per lo ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine degli Isotteri. Sono insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde, alate e attere e da caste sterili, attere, rappresentate da operai e da [...] e nel Miocene della Croazia, mentre numerosi generi si trovano nell’ambra baltica. Termitoxenidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, spesso considerati un sottogruppo della famiglia Foridi. Comprendono circa 30 specie, simili a piccole t. regine ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] di registrare variazioni d'intensità.
Classico è l'esempio della fotoclinotassia delle larve apode di certi Ditteri Brachiceri (Musca, Calliphora, Lucilia) che posseggono un gruppo di cellule fotorecettrici in una tasca dello scheletro cefalofaringeo ...
Leggi Tutto
brachiceri
brachìceri s. m. pl. [lat. scient. Brachycera, comp. di brachy- «brachi-» e -cerus «-cero»]. – Sottordine d’insetti ditteri, caratterizzati dalle antenne brevi, generalmente costituite da 3 articoli e fornite di stilo o arista;...
brachicero
brachìcero s. m. [lat. scient. Brachycerus, comp. di brachy- «brachi-» e -cerus «-cero»]. – Genere d’insetti coleotteri curculionidi, che comprende una mezza dozzina di specie, le cui larve vivono nei bulbi delle liliacee.