• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [37]
Letteratura [16]
Arti visive [10]
Musica [6]
Storia [5]
Teatro [2]
Religioni [1]

FABRIS BASILISCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS BASILISCO, Giuseppe Sergio Cella Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] di Padova, dove si laureò in legge nel 1860. Praticante d'avvocatura a Trieste, nel '62 venne condannato a un anno di carcere "per dimostrazione politica" e relegato nella fortezza di Temesvar. Nel '66, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Marfisa d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Marfisa d' Simona Foà Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] Francesco d'Este aveva iniziato una lite che si protrasse per molti anni, e che coinvolse la stessa E. e la sorella Bradamante. A questa lite non si accenna però né nella lettera inviata dal Guarini alla E. per ringraziarla dell'allest . mento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO FILIPPI – MASSA DI LUNIGIANA – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO D'ESTE – FILIPPO PALADINI

BRUSANTINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSANTINI, Vincenzo ** Nacque a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse le notizie biografiche: uomo di lettere, fu amico e corrispondente dell'Aretino, che frequentò anche a Venezia, [...] dell'Ariosto, riannodando alle vicende di Angelica, divisa da Medoro per intervento della maga Alcina, quelle di Ruggero e di Bradamante. A queste ultime il B. dette particolare rilievo per una scoperta intenzione encomiastica: il figlio di Ruggero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI AGOSTINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AGOSTINI, Niccolò Angela Piscini Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] moralistici e didascalici, di citazioni e presenze culturali non rielaborate: così nel canto settimo l'incontro d'amore fra Bradamante e Ruggero, recuperando la memoria letteraria dell'autore ("sí, come Dante mio cantando dice / amor ch'a nullo amato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO FIORENTINO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FRANCESCO GONZAGA – TRISTANO E ISOTTA – SENATO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGLI AGOSTINI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

BUZZACARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Antonio Lovanio Rossi Nacque a Padova verso la metà del sec. XVI (l'anno di nascita 1578, dato dal Vedova, non sembra certo, né risulta in alcun modo dalle prove di nobiltà che il B. presentò [...] della edizione (Padova 1583) e inoltre: Poesie in lingua rustica padovana di Bertevello dalle Brentelle,cioè Madrigali,Bradamante irata,Isabella e Zerbino,Orlando addolorato,Lamenti raccolti e imitati da' leggiadri Canti dell'Ariosto, Venezia 1612 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSONI, Nicola Liliana Barroero Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] lunette, quattro episodi relativi a ciascuno dei poeti effigiati: Dante mostrato a Omero da Virgilio; Melissa indica a Bradamante i suoi discendenti; Laura appare in sogno al Petrarca; Erminia tra i pastori. Nell'appartamento dei giovani principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSARI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSARI, Pietro Paolo Gianni Ballistreri Primogenito di Sforza, conte di Costafabbrica (oggi Costabissara) e Castelnuovo, e di Giulia Trento, nacque a Vicenza nel 1595. Si addottorò in legge prima del [...] Genova nel 1652 per una nuova rappresentazione); I Coturni d'Euterpe,Trattenimenti poetici... Libro secondo, Venezia 1648; La Bradamante, Venezia 1650 (riedita a Milano nel 1658 per una nuova rappresentazione); Gli Arcani dell'Apocalissi, Vicenza s.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Cecilia Maria Carmela Di Cesare Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] al teatro S. Salvatore; infine, nell'estate 1769 fu Elisa ne Il re pastore di Galuppi al teatro S. Benedetto, e Bradamante nel Ruggiero di P. Guglielmi al teatro S. Salvatore. Il 14 maggio 1763 fu la prima interprete del ruolo di Larissa nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Enzo Tiziano Ascari Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] di G. B. Guarini. Con gli stessi intermezzi diede nel 1616, in onore del legato cardinale Serra, la Bradamante gelosa di Alessandro Guarini. Secondo una tradizione raccolta dal Campori, avrebbe collaborato con G. B. Aleotti all'erezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Pietro Giovanna Galante Garrone Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] base sono un orso e un cane di profilo, già su un sottarco. L'iconografia delle altre figurazioni all'interno del loggiato (Bradamante, Brunello e l'ippogrifo, dal canto IV, Orlando s'imbarca in Bretagna, dal canto IX, L'assedio di Biserta, dal canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
arrischiare
arrischiare (tosc. arriṡicare, ant. arriscare) v. tr. [der. di rischio] (io arrìschio, ecc.). – 1. Mettere a rischio, in pericolo: a. la vita, i proprî beni, una grossa somma; ha arrischiato tutti i suoi capitali in quell’affare; l’è dura...
soggiornare
soggiornare v. intr. e tr. [lat. *subdiurnare, der. del lat. diurnus (v. giorno)] (io soggiórno, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Fare soggiorno; dimorare, trattenersi per un tempo più o meno lungo in uno stesso luogo: aveva soggiornato per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali