• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [63]
Arti visive [12]
Biografie [41]
Letteratura [24]
Opere e protagonisti [6]
Musica [6]
Storia [5]
Teatro [2]
Diritto [2]
Religioni [1]
Diritto commerciale [1]

Smargiassi, Gabriele

Enciclopedia on line

Smargiassi, Gabriele Pittore (Vasto 1798 - Napoli 1882). Allievo di G. Cammarano all'Accademia di belle arti di Napoli, dal 1818 si dedicò, sotto la guida di A. Pitloo, al paesaggio che trattò con immediatezza, in toni chiari [...] ), orientandosi tuttavia, dopo il 1845, verso un linguaggio ricco di riferimenti storici e letterarî che trovò piena espressione nella produzione più tarda (Pinabello e Bradamante, 1855; La partenza del coscritto, 1866, Napoli, museo di Capodimonte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smargiassi, Gabriele (1)
Mostra Tutti

CONSONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSONI, Nicola Liliana Barroero Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] lunette, quattro episodi relativi a ciascuno dei poeti effigiati: Dante mostrato a Omero da Virgilio; Melissa indica a Bradamante i suoi discendenti; Laura appare in sogno al Petrarca; Erminia tra i pastori. Nell'appartamento dei giovani principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Pietro Giovanna Galante Garrone Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] base sono un orso e un cane di profilo, già su un sottarco. L'iconografia delle altre figurazioni all'interno del loggiato (Bradamante, Brunello e l'ippogrifo, dal canto IV, Orlando s'imbarca in Bretagna, dal canto IX, L'assedio di Biserta, dal canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURNACINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURNACINI, Giovanni Amalia Barigozzi Brini Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] macchine in questa città". Dalla stessa prefazione si deduce che egli aveva curato la scenografia anche dell'opera Bradamante di P. Bissari, rappresentata poco prima dell'Alessandro (Bjurström). Di nessuna delle opere veneziane ci rimangono disegni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – GIACOMO TORELLI – MARIA D'AUSTRIA – FERDINANDO III – GIULIO PARIGI

FRANCESCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Vincenzo Francesca Bertozzi Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] alcuni episodi della sua "dolce pazzia", ne ricordava alcuni quadri: Il temporale, La zolfatara, Il biancospino, Le bagnanti, Bradamante e La fata. Il giudizio positivo non fu condiviso dal Biancale (1938, p. 252), che intravedeva nella pittura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MUSEO DI CAPODIMONTE – FRANCAVILLA AL MARE – PINACOTECA CIVICA – BANCO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

LANA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANA, Lodovico Anna Chiara Fontana Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese. Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] fa solo attraverso un'incisione autografa datata 1643 e custodito in origine insieme con i perduti Sponsali di Ruggero e Bradamante e Clorinda battezzata da Tancredi nel palazzo ducale di Sassuolo. A documentare la produzione incisoria del L., fedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – CONTRORIFORMISTICO – ANNIBALE CARRACCI – IGNAZIO DI LOYOLA – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA, Lodovico (1)
Mostra Tutti

FANTI, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Erminio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] di incoraggiamento fin dal loro inizio nel 1854. Nel 1855 il F. fu presente sia a Parma sia a Piacenza ove inviò Bradamante in atto di uccidere il mago Atlante (il dipinto fu vinto per sorteggio da Gaetano Schenoni); il Disastro di Sinope avvenuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto Vittorio Caprara Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974). Non si sa nulla intorno alla località [...] Fiori, 1974, p. 209). È presumibile perciò che sia intorno a quella data il ritratto eseguito dal C. a Donna Bradamante Scotti di San Giorgio, moglie di un altro Malvicini, dipinto smarrito, di cui però resta l'incisione di Pietro Perfetti (Fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGORIO, Pirro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIGORIO, Pirro C. Bertelli Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI. Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] tracce romane rilevanti, ma così ansiosa di far discendere la propria nobiltà, eventualmente documentandosi sulle rivelazioni di Merlino a Bradamante, da Antenore o Caio Azio, se non addirittura da Ercole o da Noè. La sua "archeologia" fu dai ... Leggi Tutto

GIGOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista Giulia Conti Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio). Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] di Como. Nel 1818 il G. partecipò per la prima volta all'Esposizione di Brera con due opere, tra cui Bradamante nella grotta di Merlino, da identificarsi forse nella miniatura di analogo soggetto oggi conservata a Milano (Pinacoteca Ambrosiana); in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
arrischiare
arrischiare (tosc. arriṡicare, ant. arriscare) v. tr. [der. di rischio] (io arrìschio, ecc.). – 1. Mettere a rischio, in pericolo: a. la vita, i proprî beni, una grossa somma; ha arrischiato tutti i suoi capitali in quell’affare; l’è dura...
soggiornare
soggiornare v. intr. e tr. [lat. *subdiurnare, der. del lat. diurnus (v. giorno)] (io soggiórno, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Fare soggiorno; dimorare, trattenersi per un tempo più o meno lungo in uno stesso luogo: aveva soggiornato per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali