• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Europa [17]
Geografia [11]
Archeologia [16]
Italia [14]
Storia [13]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [6]
Geografia umana ed economica [2]
Architettura e urbanistica [3]

Olio Lucano IGP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Olio Lucano IGP Indicazione geografica protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto nell’intero territorio della regione Basilicata. È ottenuto essenzialmente dai frutti dell’olivo di numerose varietà, [...] Acerenza, Ogliarola del Vulture (sinonimi: Ripolese o Rapollese, Ogliarola di Melfi, Nostrale), Ogliarola del Bradano (sinonimi: Comune, Ogliarola), Maiatica (sinonimi: oliva di Ferrandina, Pasola), Nociara, Ghiannara, Augellina, Justa, Cornacchiola ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BASILICATA – ROTONDELLA – PALMAROLA – ACERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olio Lucano IGP (1)
Mostra Tutti

LUCANIA e BRUZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANIA e BRUZIO Pietro Romanelli . Nella divisione augustea dell'Italia la Lucania e i Bruzî formarono, uniti, la terza regione: limiti di essa a settentrione, verso la Campania, e ad oriente, verso [...] l'Apulia erano rispettivamente il basso corso del Silaro (oggi Sele) e il Bradano: da quest'ultima parte pertanto Metaponto, con il suo territorio, entrava nella Lucania. Questa era a sua volta divisa dai Bruzî dal fiume Lao (Laino) sul Tirreno, dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANIA e BRUZIO (1)
Mostra Tutti

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481) D. Mertens Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] scavi archeologici all'Incoronata di Metaponto 1971-1984, Como 1986; J. C. Carter, Agricoltura e pastorizia in Magna Grecia (tra Bradano e Basento), in Magna Grecia. Lo sviluppo politico sociale ed economico, Milano 1987, pp. 173-212; I. E. M. Edlund ... Leggi Tutto

MELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995 MELFI D. Adamesteanu Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] sullo spartiacque dell'Ofanto (Aufidus) e del Sele (Silarus) e, nello stesso tempo, all'estremo termine della grande vallata del Bradano, il centro antico di M. si trovava naturalmente collegato alla zona pestana, a quella àpula e a quella greca del ... Leggi Tutto

gravina

Enciclopedia on line

Vallone a forma di crepaccio, profondo fin oltre 100 m, scavato nei calcari, con pareti scoscese, distanti fra loro fino a 200 m. Raccoglie le acque solo nei periodi piovosi e rappresenta un grandioso [...] sono: la g. che nasce a O della Murgia Serraficaia, passa per Gravina in Puglia e dopo un percorso di 24 km si versa nel Bradano al ponte di S. Giuliano; la g. di Matera, che nasce sotto i colli di Altamura e si perde nella pianura di S. Caneo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GRAVINA IN PUGLIA – CARSISMO – ALTAMURA – EROSIONE – ARCHITA

Matera

Enciclopedia on line

Matera Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima. Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] è in progressivo incremento. Oggetti di età e di tipo paleolitico (amigdale e punte di lancia) provengono dalle sponde del Bradano. Industria litica del Paleolitico superiore e del Neolitico è attestata nelle grotte dei Pipistrelli (a 4 km da M.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO II D’ARAGONA – PRINCIPATO DI SALERNO – BASILIO I IL MACEDONE – PALEOLITICO SUPERIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matera (7)
Mostra Tutti

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] praticante l'inumazione in posizione rannicchiata, vanno ascritti gli abitati della valle del Basente, del versante destro di quella del Bradano, dell'area centrale del Potentino e di un buon tratto della costa del golfo di Taranto (nel cui lembo più ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] praticante l’inumazione in posizione rannicchiata, vanno ascritti gli abitati della valle del Basento, del versante destro di quella del Bradano, dell’area centrale del Potentino e di un buon tratto della costa del Golfo di Taranto (nel cui lembo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TERRA D'OTRANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA D'OTRANTO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico D'OTRANTO È la parte estrema della regione pugliese, che si allunga fra il Mare Adriatico, il Canale d'Otranto e il Mare Ionio a formare il cosiddetto [...] ; esso abbracciava tutta la Penisola Salentina e una parte della regione delle Murge, estendendosi a NO. fino al Bradano e includendo quindi anche il territorio materano. Press'a poco con tali limiti questa circoscrizione fu conservata sotto gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA D'OTRANTO (1)
Mostra Tutti

LAVELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAVELLO A. Bottini Cittadina in provincia di Potenza, situata su un'ampia e articolata collina poco distante dalla riva sinistra dell'Ofanto, c.a 30 km a O del grande centro daunio meridionale di Canosa. Con [...] del Ferro, sufficienti comunque a far collocare il sito a cavallo fra l'area daunia e l'orizzonte culturale della valle del Bradano e della Lucania orientale. Nel corso del VII sec. a.C., e soprattutto nella sua seconda metà, i varî nuclei abitativi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bradi-
bradi- [dal gr. βραδύς «lento»; lat. scient. brady-]. – Primo elemento di composti dotti e termini scientifici formati modernamente (come bradicardia, bradisismo, ecc.), nei quali significa «lento» e sim.
brado
brado agg. [prob. lat. barbărus; v. bravo1]. – Che pascola allo stato libero e quasi selvatico (e si dice sia degli animali, sia dello stato in cui vivono): mandrie di cavalli b.; pascolo b.; allevamento b., applicato a razze molto rustiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali