• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Europa [17]
Geografia [11]
Archeologia [16]
Italia [14]
Storia [13]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [6]
Geografia umana ed economica [2]
Architettura e urbanistica [3]

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] , in genere, che popolavano allora il territorio corrispondente all'odierna Puglia, arrivando, verso occidente, almeno fino al Bradano. I primi secoli di vita di Taranto sono infatti tutti dominati da una ininterrotta operosità guerriera, rivolta ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

LOCA SOLACIORUM

Federiciana (2005)

LOCA SOLACIORUM MMaria Stella Calò Mariani "Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] alla domus di Monteserico (Sciara, 1997). "Solacia Lacus Pensilis". Costruito su un'altura del Vulture, tra le valli del Bradano e del Basento, il castello domina la strada che da Melfi va a Potenza (v. Lagopesole). Il massiccio parallelepipedo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] del 18% per l'Ombrone a un massimo del 33% per il Serchio; in quello centro-meridionale scendono aneora fino al 13% (Bradano) e solo il Tevere e il Pescara, com bacino in prevalenza permeabile, superano il 40%. Nelle isole infine si scende al 18 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062) E. Greco P. Sommella p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] nella Sibaritide, agli altri centri dell'interno, Pisticci e Ferrandina sul Basento, Montescaglioso e Timmari sul Bradano. La competenza greca nell'adattarsi alla morfologia del terreno risalta con sempre maggiori dati nella prima urbanizzazione ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] a sud del basso corso dell’Ofanto, ora in provincia di Bari, e l’area melfese, tra l’alta valle del Bradano e il medio corso dell’Ofanto, appartenente attualmente alla Basilicata. Le origini mitiche dei Dauni si fanno risalire al re illirico Dauno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] tutto il tavolato della chora scendendo perpendicolari al litorale. Nella parte immediatamente alle spalle della città, tra i fiumi Bradano e Basento, le distanze tra i canali sono di 210 m, mentre nell'espansione successiva al di là del Basento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bradi-
bradi- [dal gr. βραδύς «lento»; lat. scient. brady-]. – Primo elemento di composti dotti e termini scientifici formati modernamente (come bradicardia, bradisismo, ecc.), nei quali significa «lento» e sim.
brado
brado agg. [prob. lat. barbărus; v. bravo1]. – Che pascola allo stato libero e quasi selvatico (e si dice sia degli animali, sia dello stato in cui vivono): mandrie di cavalli b.; pascolo b.; allevamento b., applicato a razze molto rustiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali