• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Medicina [48]
Patologia [22]
Fisiologia umana [9]
Biologia [7]
Farmacologia e terapia [6]
Sport [5]
Anatomia [5]
Neurologia [5]
Ingegneria [4]
Biografie [4]

Subacquea, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Subacquea, medicina Pier Giorgio Data Gerardo Bosco La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] (0,4 battiti/s) dal ventesimo secondo in poi per le immersioni effettuate fra 3 e 20 metri. L'induzione della bradicardia è molto più rapida invece durante le immersioni oltre 20 metri. Per queste ultime, la riduzione della frequenza cardiaca sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE IDROSTATICA

lipotimia

Dizionario di Medicina (2010)

lipotimia Manifestazione morbosa accessionale, caratterizzata da intenso malessere, obnubilamento della coscienza, sudorazione con senso di freddo, ipotensione, polso filiforme. Si differenzia dalla [...] svariate: di origine cardiocircolatoria, per riduzione dei liquidi circolanti (ipovolemia), bassa gittata cardiaca, aritmie con bradicardia estrema, stenosi aortica grave; di origine psichica, come intense emozioni, vista del sangue, psicosi, isteria ... Leggi Tutto

bombesina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bombesina Tetradecapeptide della famiglia dei neuropeptidi intestinali, presente nel sistema nervoso e in quello gastroenterico dei Mammiferi. Esso è implicato in importanti funzioni vitali sia a livello [...] del metabolismo e l’induzione di iportermia. Essa aumenta inoltre la glicemia e il glucagone, induce bradicardia e aumenta la ventilazione. Nel cervello, la bombesina influenza l’attività di alcuni neuroni ipotalamici. (*) → Neurotrasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – SISTEMA NERVOSO – BRADICARDIA – METABOLISMO – IPOTALAMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bombesina (1)
Mostra Tutti

glomo carotideo

Dizionario di Medicina (2010)

glomo carotideo Formazione anatomica di piccole dimensioni situata presso la biforcazione della carotide, a cui è unita da un peduncolo. Contiene numerosi chemocettori sensibili alle variazioni di pressione [...] alla regolazione riflessa delle funzioni respiratoria e circolatoria. La iperreflettività del g. c. dà luogo a una sindrome clinica (sindrome del g. c.) caratterizzata da crisi di perdita di coscienza imputabili a marcata bradicardia e ipotensione. ... Leggi Tutto

PILOCARPINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOCARPINA Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Mario BARBARA . Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] sottocutanea gr. 0,001 di solfato di atropina e si esamina il polso di 5 in 5 minuti. Tanto in condizioni normali quanto nelle bradicardie di origine nervosa, dopo 1/4-1/2-2/4 d'ora si ha un acceleramento del polso, di circa 25 pulsazioni al minuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOCARPINA (1)
Mostra Tutti

TACHICARDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHICARDIA (dal gr. ταχύς "rapido", e καρδία "cuore") Leonardo Alestra Aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache tale da sorpassare i 100 battiti per minuto primo, potendo arrivare nei casi [...] In condizioni patologiche si osserva nelle malattie febbrili acute (nel tifo però si ha spesso una relativa bradicardia), nelle intossicazioni sia esogene (tabacco, alcool, caffè, ecc.), sia endogene (autointossicazioni), negli stati di depressione o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACHICARDIA (2)
Mostra Tutti

muscarinico, recettore

Dizionario di Medicina (2010)

muscarinico, recettore Recettore colinergico (per l’acetilcolina) sensibile all’azione della muscarina. Se eccitati dall’acetilcolina, i recettori m. inducono una risposta postsinaptica lenta e di tipo [...] farmaci, detti agonisti muscarinici, agiscono sui recettori m. in modo simile all’acetilcolina, causando bradicardia, diminuizione della conduzione atrio-ventricolare, vasodilatazione, aumento della peristalsi intestinale. Il blocco dei recettori ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – RECETTORI NICOTINICI – RITENZIONE URINARIA – ACETILCOLINA

parasimpaticomimetico

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpaticomimetico Farmaco la cui azione riproduce gli effetti della stimolazione delle fibre post-gangliari parasimpatiche. Appartengono ai p.: l’acetilcolina, che ne è il capostipite; alcuni derivati [...] di tessuti quali muscoli ed epiteli ghiandolari. Clinicamente la loro azione si manifesta con miosi, bradicardia, abbassamento della pressione arteriosa, aumento della salivazione, della secrezione gastrica e sudorale, della peristalsi intestinale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpaticomimetico (1)
Mostra Tutti

compressione

Dizionario di Medicina (2010)

compressione Sindrome provocata da cause morbose varie; nella c. cerebrale, dette cause si sviluppano nella cavità cranica, riducendone lo spazio e esercitando una pressione sul cervello in zona più [...] di una sufficiente raccolta emorragica. È caratterizzata da cefalea, torpore mentale fino all’incoscienza e al coma, bradicardia, fenomeni paretici o paralitici di focolaio. La cura è chirurgica. C. midollare: sindrome irritativa o paretica del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compressione (1)
Mostra Tutti

pulsazione

Dizionario di Medicina (2010)

pulsazione L’attività contrattile, rapida e normalmente ritmica, di un organo cavo, con particolare riguardo al cuore e alle arterie. Nella pratica clinica le p. cardiache si apprezzano, in condizioni [...] cardiaca. Alterazioni delle p. sono di comune riscontro in presenza di aritmie cardiache, sia nel senso di una riduzione (bradicardia) o di un aumento (tachicardia) della frequenza cardiaca, sia in presenza di ritmo cardiaco irregolare, come nel caso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bradicardìa
bradicardia bradicardìa s. f. [comp. di bradi- e -cardia]. – In medicina, bassa frequenza, permanente o temporanea, del ritmo cardiaco (convenzionalmente al di sotto delle 60 pulsazioni al minuto).
bradicàrdico
bradicardico bradicàrdico agg. e s. m. [der. di bradicardia] (pl. m. -ci). – Relativo a bradicardia, che presenta bradicardia: aritmia b; soggetto b., o un bradicardico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali