• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Medicina [48]
Patologia [22]
Fisiologia umana [9]
Biologia [7]
Farmacologia e terapia [6]
Sport [5]
Anatomia [5]
Neurologia [5]
Ingegneria [4]
Biografie [4]

propafenone

Dizionario di Medicina (2010)

propafenone Farmaco dotato di proprietà antiaritmiche, attivo sulle aritmie sia ventricolari (extrasistoli ventricolari, tachicardia o fibrillazione ventricolare, ecc.) sia sopraventricolari (preeccitazione [...] atriali; è moderatamente efficace nella prevenzione di recidive di aritmie ventricolari. Gli effetti collaterali di maggiore rilevanza sono: comparsa di blocchi di conduzione, di aritmie e di insufficienza cardiaca, bradicardia e broncospasmo. ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – RITMO SINUSALE – EXTRASISTOLI – VENTRICOLARI – TACHICARDIA

immaturita

Dizionario di Medicina (2010)

immaturità Condizione neurologica che consegue a un parto prematuro o a una nascita a termine, ma con inadeguata crescita nell’ultimo periodo della gravidanza (per insufficienza placentare e altre cause [...] e funzionali del sistema nervoso centrale immaturo: l’emorragia cerebrale e la leucomalacia periventricolare. Apnee e bradicardia sono molto frequenti; le emorragie cerebrali, che clinicamente si manifestano con crisi epilettiche, sono evidenziabili ... Leggi Tutto

subacqueo

Enciclopedia on line

subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua. Medicina Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] a temperatura inferiore a quella ‘neutra’ determina l’evocazione del riflesso da immersione, consistente in apnea, bradicardia, vasocostrizione e aumento della pressione arteriosa media con riduzione della portata cardiaca. Immersione in apnea Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MEDICINA DELLO SPORT – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GIUBBETTO AD ASSETTO VARIABILE – IMMERSIONE CON AUTORESPIRATORE – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA

ITTERO o itterizia

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTERO o itterizia (dal gr. ἴκτερος "ittero"; lat. ictĕrus, fr. jaunisse; sp. ictericia; ted. Gelbsucht; ingl. jaundice) Luigi Zoia Colorazione gialla della cute e delle mucose dovuta a pigmento biliare [...] nei tessuti altri componenti della bile (e particolarmente acidi biliari). Questa particolare condizione (colemia) s'accompagna a bradicardia (polso raro), a prurito cutaneo, spesso insopportabile, a emorragie della pelle, delle mucose (del naso, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTERO o itterizia (3)
Mostra Tutti

parasimpaticolitico

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpaticolitico Farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico. I p. agiscono sui recettori periferici muscarinici, bloccando l’azione dell’acetilcolina, per cui sono detti anche [...] dei disturbi gastrointestinali o genitourinari caratterizzati da spasmo della muscolatura liscia, nel trattamento dell’ipersecrezione bronchiale, nonché nel trattamento acuto della bradicardia sintomatica e in corso di rianimazione cardiopolmonare. ... Leggi Tutto

ipotermia

Enciclopedia on line

Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica. Si osserva come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento), di turbe della termoregolazione, nello shock, nell’insufficienza [...] . 29 °C; oltrepassando tale limite subentra il pericolo della comparsa di turbe del ritmo cardiaco (bradicardia marcata, tachicardia parossistica, fibrillazione ventricolare). A questa temperatura si possono chiudere completamente le cave allo sbocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – METABOLISMO – ANESTESIA – MIOCARDIO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotermia (6)
Mostra Tutti

controindicazione

Dizionario di Medicina (2010)

controindicazione Indicazione contraria all’uso di un farmaco o all’applicazione di un intervento medico di qualsiasi specie, anche chirurgico o diagnostico. Le c. farmacologiche sono quelle che nella [...] ), per es., c’è c. relativa all’uso del cortisone con iperglicemia molto elevata, all’uso della digitale nella bradicardia, all’uso contemporaneo di due antibiotici della stessa classe. Le c. chirurgiche sono relative al rischio dell’intervento in ... Leggi Tutto

sincope

Dizionario di Medicina (2010)

sincope Perdita di coscienza improvvisa, espressione di una disfunzione cerebrale acuta, transitoria e diffusa, secondaria a una brusca riduzione del flusso ematico globale (➔ ischemia cerebrale). Un’ischemia [...] neurocardiogeniche) sono le più frequenti da cause extracardiache, provocate da riflessi che portano a vasodilatazione e bradicardia (➔ lipotimia), con conseguente ipoperfusione cerebrale. Tra queste s. rientrano: le s. vasovagali, sia da stress sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincope (3)
Mostra Tutti

ADAMS-STOKES, malattia di

Enciclopedia Italiana (1929)

È caratterizzata da rallentamento del battito cardiaco (fino a 20), vertigine, perdita della coscienza, attacchi convulsivi. Questa sindrome può amarsi al completo, oppure può limitarsi a pochi sintomi: [...] aritmie a polso lento (p. es. quella di origine extrasistolica) o bradisfigmie, senza rallentamento del battito cardiaco (bradicardia). La scoperta fatta dai fratelli Weber dell'azione inibitrice del vago sul cuore indirizzò l'interpretazione della ... Leggi Tutto
TAGS: ATTACCHI CONVULSIVI – ARTERIOSCLEROSI – BRADICARDIE – VERTIGINE – SIFILIDE

PARASIMPATICOTONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASIMPATICOTONIA Antonio Gasbarrini . Stato di squilibrio nervoso organo-vegetativo, che si traduce clinicamente con i segni di un'accentuazione di tutte o di parte delle funzioni dipendenti dal sistema [...] , alle crisi sudorali, ecc. Il riflesso oculo-cardiaco è positivo intenso, e può associarsi alla miosi espiratoria e alla bradicardia da flessione del tronco. È frequente l'eosinofilia. Si tratta di soggetti con tendenza all'ingrassamento, depressi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASIMPATICOTONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bradicardìa
bradicardia bradicardìa s. f. [comp. di bradi- e -cardia]. – In medicina, bassa frequenza, permanente o temporanea, del ritmo cardiaco (convenzionalmente al di sotto delle 60 pulsazioni al minuto).
bradicàrdico
bradicardico bradicàrdico agg. e s. m. [der. di bradicardia] (pl. m. -ci). – Relativo a bradicardia, che presenta bradicardia: aritmia b; soggetto b., o un bradicardico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali