Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] (avvallamenti delle ossa craniche, raccolte emorragiche ecc.). È caratterizzata da cefalea, torpore mentale fino al coma, bradicardia, fenomeni paretici o paralitici. La cura è chirurgica. C. midollare Sindrome irritativa o paretica del midollo ...
Leggi Tutto
Collasso
Giancarlo Urbinati
Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] o, al contrario, segni di stasi (turgore delle vene giugulari, rumori umidi alle basi polmonari). In fase terminale può esservi bradicardia con bradipnea o apnea. Nello shock settico è spesso presente febbre elevata, che insorge con brivido a volte ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] prenatali e neonatali: i primi sono rappresentati da liquido amniotico tinto di meconio, alterazioni della frequenza cardiaca fetale (bradicardie, con frequenza cardiaca 〈100 battiti/min), acidosi fetale (pH 〈7,25 su sangue capillare); i secondi da ...
Leggi Tutto
Convulsione
Giancarlo Urbinati
Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] in maniera apparentemente spontanea in pazienti cardiopatici, soprattutto con sindrome di Morgagni-Adams-Stokes (asistolia, bradicardia estrema da blocco atrioventricolare, fibrillazione ventricolare).
La tetania da ipocalcemia (che può essere di ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] nella cute del viso e nel naso, è accompagnato da completa occlusione della laringe, rallentamento della frequenza cardiaca (bradicardia), costrizione dei vasi arteriosi della cute, dei muscoli, del letto vascolare renale e intestinale, ma non della ...
Leggi Tutto
Sonno
Elio Lugaresi
Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] NREM). Il sonno REM è contraddistinto da irregolarità respiratorie e cardiocircolatorie: tachi- e bradipnea, tachi- e bradicardia si alternano in modo imprevedibile e anarchico. La pressione arteriosa sistemica va incontro a incrementi improvvisi; il ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] -110; 5°-9° anno: 80-90); si possono riscontrare variazioni sia fisiologiche sia patologiche di questo carattere (bradicardia o bradisfigmia, tachicardia o tachisfigmia); 3) la durata, ovvero il tempo che impiega ciascuna pulsazione per evolversi; se ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] , si manifesta in genere dopo 3-4 ore, per lo più con pesantezza al capo, sopore, salivazione abbondante, sudorazione, bradicardia, miosi. La sindrome più grave è quella fallinica, mortale nella metà dei casi, causata da Amanita phalloides, Amanita ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] all'auscultazione del torace. Caratteristico è il riscontro di una dissociazione polso-temperatura per la comparsa di una bradicardia relativa. L'addome è meteorico e nella fossa iliaca destra con la palpazione si provoca un gorgoglio ileocecale ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] che la grandissima maggioranza dei patologi e dei clinici non sarebbe disposta a definire tali (per es., la bradicardia degli atleti) e classifica tra quelli normali fenomeni che appaiono alla maggioranza degli studiosi come patologici (per es ...
Leggi Tutto
bradicardia
bradicardìa s. f. [comp. di bradi- e -cardia]. – In medicina, bassa frequenza, permanente o temporanea, del ritmo cardiaco (convenzionalmente al di sotto delle 60 pulsazioni al minuto).
bradicardico
bradicàrdico agg. e s. m. [der. di bradicardia] (pl. m. -ci). – Relativo a bradicardia, che presenta bradicardia: aritmia b; soggetto b., o un bradicardico.