SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] (Babinski, Oppenheim, Mendel-Bechterew), che, in seguito, scompaiono pur essi. Si hanno spasmi muscolari, mioclonie e tremori generalizzati; bradicardia. Sotto continua sorveglianza medica si lascia durare il coma per 1 - 2 ore, e poi, a mezzo di ...
Leggi Tutto
Sonno
Elio Lugaresi
Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] NREM). Il sonno REM è contraddistinto da irregolarità respiratorie e cardiocircolatorie: tachi- e bradipnea, tachi- e bradicardia si alternano in modo imprevedibile e anarchico. La pressione arteriosa sistemica va incontro a incrementi improvvisi; il ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] di Bologna: Intorno ad un caso di tachicardia nodale (ibid., LXXXII [1911], pp. 520-23); Sopra un caso di bradicardia da dissociazione atrio ventrizolare (ibid., LXXXIV [1913], pp. 507 s.; 535 s.); Sul blocco digitalico dei cuore (ibid., LXXXV ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] -110; 5°-9° anno: 80-90); si possono riscontrare variazioni sia fisiologiche sia patologiche di questo carattere (bradicardia o bradisfigmia, tachicardia o tachisfigmia); 3) la durata, ovvero il tempo che impiega ciascuna pulsazione per evolversi; se ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] , si manifesta in genere dopo 3-4 ore, per lo più con pesantezza al capo, sopore, salivazione abbondante, sudorazione, bradicardia, miosi. La sindrome più grave è quella fallinica, mortale nella metà dei casi, causata da Amanita phalloides, Amanita ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] ). Essa è caratterizzata da disturbi nervosi (neuriti periferiche, disturbi della motilità, specie degli arti inferiori), cardiaci (bradicardia, dilatazione del cuore) e del ricambio idrico (edemi).
Viene in commercio sotto forma di sale, il cloruro ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] all'auscultazione del torace. Caratteristico è il riscontro di una dissociazione polso-temperatura per la comparsa di una bradicardia relativa. L'addome è meteorico e nella fossa iliaca destra con la palpazione si provoca un gorgoglio ileocecale ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] cardiaca per compressione del seno carotideo. Nel soggetto normale il riflesso è in genere positivo con bradicardia transitoria, ipotensione arteriosa, bradipnea con inspirazioni più profonde; tuttavia può essere anche negativo oppure assente; nel ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] che la grandissima maggioranza dei patologi e dei clinici non sarebbe disposta a definire tali (per es., la bradicardia degli atleti) e classifica tra quelli normali fenomeni che appaiono alla maggioranza degli studiosi come patologici (per es ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] sembrano essere coinvolti in reti neuronali che mediano risposte di paura condizionata molto specifiche, come per esempio la bradicardia e il trasalimento.
Un'ulteriore conferma dell'importanza del nucleo centrale e delle sue proiezioni proviene da ...
Leggi Tutto
bradicardia
bradicardìa s. f. [comp. di bradi- e -cardia]. – In medicina, bassa frequenza, permanente o temporanea, del ritmo cardiaco (convenzionalmente al di sotto delle 60 pulsazioni al minuto).
bradicardico
bradicàrdico agg. e s. m. [der. di bradicardia] (pl. m. -ci). – Relativo a bradicardia, che presenta bradicardia: aritmia b; soggetto b., o un bradicardico.