• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Archeologia [16]
Arti visive [15]
Geografia [4]
Geologia [4]
Italia [4]
Europa [3]
Diritto [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geomorfologia [2]
Fisica [2]

bradisismo

Enciclopedia on line

Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si manifestano anche nelle masse continentali. Un b. positivo si rende evidente nella morfologia costiera con l’invasione del mare nelle parti inferiori delle valli (ingressione marina). Le rías della Galizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – PENISOLA SCANDINAVA – CROSTA TERRESTRE – IDROCARBURI – DIAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bradisismo (1)
Mostra Tutti

bradisismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bradisismo bradisismo [Comp. del gr. brady´s "lento" e sismo] [GFS] Nella geodinamica, denomin. introdotta da A. Issel nel 1883 per indicare il lento abbassarsi (b. positivo) o innalzarsi (b. negativo) [...] del suolo rispetto al livello marino medio, più facilmente avvertibile in zone costiere, ma che si manifesta anche in zone continentali. Le cause del b. sono diverse: può trattarsi di un movimento di assestamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

POZZUOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996 POZZUOLI (v. vol. VI, p. 413) P. Sommella Il fenomeno del bradisismo, riacutizzatosi negli anni '80, ha permesso il recupero di ulteriori notizie su fasi e monumenti [...] antichi. Già altri fatti traumatici (p.es. l'incendio che distrusse alcuni anni or sono il Duomo) avevano restituito le forme del tempio corinzio esastilo pseudoperiptero, di cui erano precedentemente ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZIA Giuseppe Samonà Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] continuo del suolo hanno avuto un momento di drammatica violenza nell'alta marea del 4 novembre 1966, cresciuta sul medio mare di m 1,90 e tanto forte da rompere l'argine a mare costruito dai veneziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PIANO REGOLATORE GENERALE – BIENNALE DI VENEZIA – CHIMICA INDUSTRIALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZUOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Amedeo MAIURI Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] corrose lungo il fusto dai fori dei litodomi, rappresenta l'indice metrico più prezioso che si abbia per misurare il fenomeno del bradisismo, così accentuato lungo tutta la rada di Pozzuoli. Il livello più alto a cui è giunta nel passato l'acqua del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

TIMAVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMAVO (Τίμαυον, Temavus, Timavus) M. Mirabella Roberti Fiume della Venezia Giulia che, dopo 40 km di corso sotterraneo, appare ai piedi del Carso sull'Adriatico con vigorose polle sottomarine. Era celebrato [...] 1, 7; Verg., Aen., i, 241-246; Plin., Nat. hist., passim) per le sette o nove bocche da cui rimbombando scaturiva. (A causa del bradisismo negativo ha ora perduto la maestà antica). Il T. segnava il confine fra i Carni e gli Istri e qui C. Sempronio ... Leggi Tutto

emersione

Enciclopedia on line

Astronomia Fenomeno di riapparizione di un astro che era eclissato od occultato da un altro (➔ eclissi; occultazione). Geologia Fenomeno per cui terre inizialmente giacenti sotto il livello marino si [...] I moti di e. sono talvolta rapidi ma normalmente assai lenti; se avvengono in ristrette aree, sono detti bradisismi negativi (➔ bradisismo). Trasporti Manovra per la quale un’unità subacquea immersa viene a galla, o parzialmente, mettendo fuori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – GEOMORFOLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OCCULTAZIONE – ASTRONOMIA – ECLISSI

Il controllo delle acque

Storia di Venezia (1997)

Il controllo delle acque Giovanni Caniato Premessa La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] i quali si possono ricordare le cicliche variazioni del livello medio del mare, i fenomeni più o meno accentuati di bradisismo e anche eventi naturali catastrofici, come le disastrose alluvioni del 589 d.C. ricordate da Paolo Diacono. La formazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO SABBADINO – MICHELE SAMMICHELI – VINCENZO CORONELLI

HAPARANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAPARANDA (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann È la più settentrionale città della Svezia, situata sulla sponda destra e presso la foce del Torne, che forma il confine con la Finlandia. Circa il 40%, della [...] 1812 e il suo porto ebbe per un certo tempo una notevole importanza ma, a causa del lento innalzarsi della costa, soggetta a un bradisismo negativo, il porto s'interrò e si è dovuto costruire un avamporto a Salmis, a 6 km. e mezzo a SO. della città ... Leggi Tutto

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (Baiae) M. Napoli Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] terminante al sommo con un occhio e con una serie di aperture che la spezzano. Per metà interrata a causa del bradisismo, la sala è costruita interamente in tufelli e conci di tufo, mentre la calotta della cupola, che si imposta direttamente sulle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bradisismo
bradisismo s. m. [comp. di bradi- e -sismo]. – In geografia fisica, lento movimento della crosta terrestre che determina un abbassamento (b. positivo) o un innalzamento (b. negativo) del suolo rispetto al livello marino; ne consegue, nel primo...
bradisìsmico
bradisismico bradisìsmico agg. [der. di bradisismo] (pl. m. -ci). – Relativo a bradisismo: fenomeni, movimenti bradisismici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali