• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Archeologia [16]
Arti visive [15]
Geografia [4]
Geologia [4]
Italia [4]
Europa [3]
Diritto [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geomorfologia [2]
Fisica [2]

La storia della Terra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] , inclusi animali e piante. Poiché la Terra, secondo lo scienziato danese, ha subito immersioni e emersioni per effetto del bradisismo e del Diluvio, i fossili sono indubbiamente segni di forme di vita del passato e si sono formati all’interno dei ... Leggi Tutto

D'ERASMO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERASMO, Geremia Bruno Accordi Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] , illustrò anche particolari aspetti del vulcanismo flegreo e delle sue acque termali. Ancora in campo geologico egli trattò del bradisismo di Pozzuoli e di Paestum e dei caratteri geologici dell'Italia meridionale. Ebbe sempre a cuore la sua terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANGE

Enciclopedia Italiana (1932)

GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94) Filippo DE FILIPPI Elio MIGLIORINI Luigi SUALI * È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] , 50 milioni). Ciò permette al Gange di costruire il suo delta nell'aperto oceano, benché la zona deltizia sia soggetta a bradisismo negativo; a Calcutta uno scavo ha trovato infatti le sabbie fluviali a 147 m. sotto il livello del mare. Subito dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANGE (2)
Mostra Tutti

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (v. vol. I, p. 960) F. Zevi Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] e nella storia. Atti del Convegno, Roma 1976, (ConvLinc, 33), Roma 1977, p. 41 ss. ; M. Frederiksen, Una fonte trascurata sul bradisismo puteolano, ibid., p. 117 ss.; G. De Angelis D'Ossat, L'architettura delle «Terme» di Baia, ibid., p. 227 ss.; I ... Leggi Tutto

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium) R. A. Staccioli Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] destinati al culto imperiale. A Pozzuoli, il cosiddetto Tempio di Serapide, in gran parte sommerso per fenomeni di bradisismo, rappresenta l'esempio più grandioso e completo di un macellum romano. Risalente forse all'epoca flavia ma rimaneggiato ... Leggi Tutto

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] sollevamenti del Quaternario sono da ricollegare, potendone essere considerati come le attuali esigue prosecuzioni, i fenomeni di bradisismo di alcune parti della costa calabrese, e specialmente della meridionale, i quali in genere si accentuano ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – STATI UNITI D'AMERICA – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

Terremoto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Terremoto Giancarlo Scalera (XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981) Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] c) terremoti lenti, caratterizzati da movimenti di strutture della crosta terrestre con velocità intermedia tra le due estreme del bradisismo e del t.; d) terremoti da collasso, di modesta entità, per la maggior parte dovuti a movimenti franosi dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE – FISICA DELLE PARTICELLE – MICROZONAZIONE SISMICA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terremoto (9)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] geografiche della costa ravennate a causa delle alluvioni; l'abbassamento lento ma continuo del suolo per effetto del bradisismo, comune a molte zone costiere dell'alto Adriatico; il conseguente affiorare della falda idrica, hanno concorso a rendere ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] meridionale del paese appare abitata più tardi, non tanto per una sua più recente formazione, quanto piuttosto per il bradisismo, rilevato soltanto in questi ultimi anni, che ha fatto scomparire sotto il Golfo Persico le terre più antiche. Negli ... Leggi Tutto

FLEGREI, Campi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FLEGREI, Campi F. Ceci Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] ne aveva fatto il centro residenziale aristocratico per eccellenza: questa decadenza, legata a più fattori tra cui il bradisismo e la costruzione dei porti di Ostia e Centumcellae che svilirono progressivamente la funzione di Pozzuoli, fu comunque ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bradisismo
bradisismo s. m. [comp. di bradi- e -sismo]. – In geografia fisica, lento movimento della crosta terrestre che determina un abbassamento (b. positivo) o un innalzamento (b. negativo) del suolo rispetto al livello marino; ne consegue, nel primo...
bradisìsmico
bradisismico bradisìsmico agg. [der. di bradisismo] (pl. m. -ci). – Relativo a bradisismo: fenomeni, movimenti bradisismici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali