Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.4, ha colpito i Campi Flegrei alle 12:07 di ieri, riportando la paura tra la popolazione. È l’evento più intenso di uno sciame sismico che da due mesi non [...] il panico è stato immediato: scuole evacuate, traffico in tilt, centri di accoglienza riaperti.A Pozzuoli, epicentro simbolico del bradisismo, in molti sono scesi in strada.Il sindaco Luigi Manzoni invita alla calma e ricorda: “Non installeremo tende ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] la Seconda guerra punica, la città venne romanizzata, prendendo il nome di Copiae.A seguire, il trascorrere del tempo, il bradisismo e il territorio paludoso hanno sepolto per molti secoli le rovine, ma non il ricordo degli uomini. Infatti, nei primi ...
Leggi Tutto
bradisismo
s. m. [comp. di bradi- e -sismo]. – In geografia fisica, lento movimento della crosta terrestre che determina un abbassamento (b. positivo) o un innalzamento (b. negativo) del suolo rispetto al livello marino; ne consegue, nel primo...
Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si manifestano anche nelle masse continentali.
Un...
bradisismo
bradisismo [Comp. del gr. brady´s "lento" e sismo] [GFS] Nella geodinamica, denomin. introdotta da A. Issel nel 1883 per indicare il lento abbassarsi (b. positivo) o innalzarsi (b. negativo) del suolo rispetto al livello marino...