La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] credibile e persuasivo. Un episodio emblematico di questa difficoltà si verificò nel 2014, durante un incontro accademico a Braga, in Portogallo, quando la direttrice degli Istituti Confucio chiese che venissero rimossi tutti i riferimenti a Taiwan ...
Leggi Tutto
Nome di area centrale e di origine dialettale, diffuso in particolar modo nelle terre degli Abruzzi, per indicare il copricapo, prolungato in mantello, usato dai pastori. L’etimo è, come nel caso di braga/braca [...] (‘calzone sformato e ampio’, di solito ...
Leggi Tutto
braga
s. f. – Variante region., soprattutto settentr., di braca. Nelle accezioni tecniche, si alterna nell’uso con braca di cui è talvolta più comune. In partic., negli impianti idraulici, tubo di raccordo biforcato che s’inserisce in un condotto...
bragia
bràgia s. f. – 1. Variante ant. o region. di brace: Caron dimonio, con occhi di bragia (Dante). 2. In passato, si indicavano con questo nome anche dei bastoncini ottenuti impastando resina, balsamo di benzoino, segatura di legno, polvere...
Città del Portogallo (112.039 ab. nel 2006), capoluogo del distretto omonimo. È sede universitaria e importante polo industriale e agricolo.
È la romana Bracara Augusta, importante anche nei primi secoli del Medioevo; fu presto sede vescovile...
Braga, Chiara. – Donna politica italiana (n. Como 1979). Laureata in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale presso il Politecnico di Milano, ha lavorato come tecnico urbanista presso il Comune di Lomazzo. Dal 2004 al 2009 è stata...