• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Religioni [23]
Biografie [14]
Archeologia [11]
Asia [10]
Arti visive [9]
Letteratura [9]
Divinita ed esseri extraumani [8]
Dottrine teorie concetti [6]
Storia delle religioni [6]
Astronomia [7]

ayurveda

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ayurveda Roberto Raschetti Antica pratica medica in uso principalmente nel subcontinente indiano. Il termine deriva dal sanscrito ed è composto da ayus (vita) e veda (conoscenza). Una possibile traduzione [...] di ayurveda è dunque: la scienza della vita. La sua origine si fa risalire alla rivelazione divina del dio Brahma e si fonda sulla ricerca dell’armonia tra anima, corpo e spirito. Secondo la filosofia alla base dell’ayurveda, vi è una stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ayurveda (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] I (522-486), e molti dovettero essere i rapporti tra i due paesi, come si rileva dalle monete e dai due alfabeti, Brāhmī e Kharoṣṭhī, ambedue di origine aramaica e passati attraverso la Persia all'India. Alessandro Magno invase l'India nel 327 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tagore, Rabindranāth

Enciclopedia on line

Tagore, Rabindranāth Poeta, drammaturgo, musicista e filosofo indiano (Calcutta 1861 - ivi 1941). Considerato una delle figure più rappresentative dell'India moderna, si fece portavoce di un messaggio di armonia universale [...] . Apparteneva a un'eletta famiglia in cui già si erano distinti il nonno paterno Dwārkanāth quale fervido fautore del Brāhma-Sāmaj, e più ancora il padre Devendranāth fondatore dello Śāntiniketan e noto filantropo. Rabindranāth fu (dal 1877) per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RABINDRANATH TAGORE – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – PANTEISTA – UPANIṢAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagore, Rabindranāth (3)
Mostra Tutti

VEDĀNTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDĀNTA (o Uttara-mīmāṃsā) Ambrogio Ballini Sistema filosofico indiano che si può considerare il più celebre fra i sei sistemi ortodossi (v. india: Letteratura), come quello che poté trionfare su ogni [...] rappresenta, così, la filosofia brahmanica ortodossa, nel più ampio suo significato. Tale sistemazione si era iniziata col Vedānta-sūtra o Brahma-sūtra, attribuito al mitico autore Bādarāyaṇa che va assegnato a un periodo fra il sec. III e V d. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDĀNTA (2)
Mostra Tutti

INDRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRA Luigi Suali . Divinità indiana. Nel periodo vedico, I. assume il valore quasi d'un dio nazionale, che aiuta gli Ariani nella conquista degli aborigeni. Il suo carattere, come figurazione mitologica, [...] al tuono, al sole, al cielo, alla tempesta. In epoca più recente diminuisce d'importanza e passa in seconda linea, dopo Brahma, Viṣṇu e Śiva, pur rimanendo il capo degli altri dei. Tuttavia, il suo carattere bellicoso permane, ed egli è il nemico ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO VEDICO – AMARĀVATI – BRAHMA – VIṢṆU – ASURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDRA (1)
Mostra Tutti

Prambanan

Enciclopedia on line

Prambanan Villaggio della fertile pianura di Giava centrale, a E di Yogyakarta in cui è ubicato un complesso di templi edificato sotto la dinastia giavanese Hindu dei Sanjaya e consacrato nell’856 d.C. È organizzato [...] . Il livello intermedio raggruppa 224 piccoli santuari; al centro del livello superiore vi sono tre templi dedicati rispettivamente a Brahmā, Viśnu e Śiva; intorno a essi ve ne sono altri più piccoli. Il complesso di questi santuari, simmetricamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: YOGYAKARTA – BRAHMĀ – VIŚNU – GIAVA – HINDU

Rām Mohan Roy

Enciclopedia on line

Rām Mohan Roy Intellettuale (Radhanagar, Bengala, 1774 - Bristol 1833), tra i primi esponenti del modernismo riformatore indiano. La sua attività, rivolta soprattutto alla sfera religiosa, tentò di dimostrare come i [...] suo contributo nel 1829), fossero in realtà sovrastrutture devianti dalla purezza della religione originaria. Nel 1828 fondò il Brāhma Samāj ("Società di Dio"), che ebbe grande e rapida diffusione. La società propugnava un monismo sincretistico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROGO DELLE VEDOVE – CRISTIANESIMO – SINCRETISTICO – MODERNISMO – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rām Mohan Roy (1)
Mostra Tutti

Manu

Enciclopedia on line

Manu Nell’antica mitologia indiana, il progenitore del genere umano. Nel Ṛgveda è considerato come colui che istituì e insegnò il sacrificio e ogni altra cerimonia religiosa. A lui si riannoda la leggenda indiana [...] del diluvio, che ricorda quella narrata nell’Antico Testamento: M. si salva dal nubifragio universale mediante l’aiuto di un pesce, in cui la tradizione religiosa ravvisa l’incarnazione di Viṣnu o di Brahmā. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MITOLOGIA INDIANA – BRAHMĀ – VIṢNU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manu (1)
Mostra Tutti

BRAHMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] 'iniziazione a un'età variabile, secondo la casta, fra gli otto e i ventiquattro anni: più presto di ogni altro il brahmano, che più a lungo doveva restare presso il maestro a imparare le sacre scritture. Venivano quindi le cerimonie proprie del capo ... Leggi Tutto
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA – PERIODO VEDICO – ESSERE SUPREMO – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMANESIMO (2)
Mostra Tutti

bodo

Dizionario di Storia (2010)

bodo Popolazione originaria dell’Assam (India nord-orientale), e di qui diffusasi nelle adiacenti regioni di Nepal, Bangladesh e Myanmar. In India i b. sono inseriti fra le e ripartiti in varie tribù [...] e la tessitura. Praticano il culto agli antenati, cui si è affiancato in tempi recenti l’induismo. In Assam, Upendranath Brahma (1957-1990), soprannominato bodofa («padre dei b.») e presidente della All bodo students union, si pose a capo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bodo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
brahma
brahma ‹bràma› agg. e s. m. o f. [dal nome del fiume indiano Brahma(putra)], invar. – Denominazione d’una razza di polli di grossa mole, abbondantemente calzata, con cresta rossa.
brahmano
brahmano ‹bramà-› (o bramano; non com. bracmano) s. m. [dal lat. Brachmani o Bragmani -orum, gr. Βραχμᾶνες, che è dal sanscr. brah-màn]. – In origine, uno dei quattro sacerdoti che in India celebravano il sacrificio vedico; poi il primo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali