PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] è considerata spesso la preghiera mistica, l'adorazione tacita dell'Infinito o addirittura, come nel misticismo indiano del Brahmanesimo, l'immergersi senza preghiere nel mistero dell'unione dell'ātman (v.) con l'infinita realtà divina del tutto ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] che preparò il terreno all'assimilazione imminente dell'arte indiana.
Intorno ai primi secoli dell'èra volgare, brahmanesimo e buddismo furono introdotti nell'arcipelago, ed i centri maggiori di cultura si rinnovarono radicalmente a contatto del ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] 1° millennio a.C., epoca in cui le Saṃhitā avevano assunto forma definitiva e si era saldamente stabilito il brahmanesimo. In essi si delineano alcuni temi fondamentali per la speculazione successiva, come il concetto della trasmigrazione delle anime ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] verborgen Heydendom, Leida 1651 (ristampata a cura di W. Caland, L'Aia 1915), ricca di notizie interessanti sul brahmanesimo nell'India meridionale, dava la traduzione delle sentenze di Bhartṛhari; il gesuita francese padre Pons, in una lettera in ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] gupta e pāla raggiunsero la Thailandia peninsulare e il bacino del Menam senza suscitarvi echi immediati. La diffusione del brahmanesimo fu indubbiamente minore di quella del buddhismo. Una statuetta di Viṣṇu, proveniente da Chaiya e databile al IV ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] sinagoga un servizio di culto pubblico. Per le donne hindu lo studio delle sacre scritture secondo la tradizione del brahmanesimo classico non costituisce un merito religioso, poiché la loro religione consiste nel servizio al marito. Al posto dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] (India). La fortificazione di siti peninsulari sembra corrispondere alla progressiva adozione e diffusione del buddhismo e del brahmanesimo e alla formazione di comunità monastiche. Una sinergia simile tra la demarcazione di siti e i mutamenti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di avvicinamento e tolleranza, dall'altra di allontanamento ed esclusivismo.
Buddhismo. - Il buddhismo, a differenza del brahmanesimo che, per quanto religione panteistica universale, non ha prodotto alcuna chiesa, ha procurato di stringere i suoi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] , indica che fu forse proprio a N. che nacquero, e per tempo, le iconografie buddhiste in cui la contrapposizione al brahmanesimo appare del tutto esplicita.
Bibliografia
Notizie sugli scavi: ASI, 1 (1862), pp. 28-36; ASIAR (Eastern Circle), dal 1915 ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] . Il fatto che la fortuna del buddhismo subisca un declino e che si affermi, in misura sempre maggiore, il brahmanesimo, non sembra incidere sulla qualità delle opere. Il Mahāyāna, laddove non cede il posto al buddhismo Theravāda, ampiamente ...
Leggi Tutto
brahmanesimo
brahmanéṡimo ‹brama-› (o bramanéṡimo) s. m. [der. di brahmano]. – Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, mentre la classe brahmanica...
upanisad
upaniṣad 〈upànišad〉 s. f., sanscr. [propr. «seduta riservata», «dottrina arcana, segreta»]. – Serie di testi filosofico-religiosi, in prosa e in forma metrica, dell’India antica, che rappresentano un’ampia speculazione sulle dottrine...