GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] vista della loro derivazione. È così che la supposta namaskāramudrā può essere posta in relazione con analogo gesto compiuto da Brahma in presenza del Buddha, da giovani brahmani in presenza di anziani maestri, sempre nell'arte del G., e da Arpocrate ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] a essere ammantate automaticamente di un prestigio connotato 'moralmente'. Il signore feudale era per definizione 'buono', e il brahmano quasi un santo. Al giorno d'oggi nemmeno un sacerdote godrà di stima personale se a giudizio della comunità in ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] stato conservato il ricordo sono l'invio di due missionarî buddhisti da parte di Aśoka nel sec. III a. C., il matrimonio di un brahmano con la regina del Cambogia nel sec. I d. C. - il che favorì la diffusione della civiltà indiana nell'Indocina e l ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] infatti rammentare che il suo aspetto muta in funzione dei suoi interlocutori, giacché si mostra dio (deva) agli dei, brahmano ai brahmani e così via. È questo 'corpo' che giustifica teologicamente la possibilità di rappresentare il Buddha, tanto è ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] - si diceva - per tre notti nel suo ventre (come se si trattasse di una gestazione) per poi farlo rinascere nella condizione di brahmano: per questo il giovane veniva poi chiamato dvi-ja (o dvijati), 'due volte nato' (v. Eliade, 1958; tr. it., pp. 81 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] mostra strette affinità con altre dello stesso genere, quali la figura di Uma-Maheshvara (con iscrizione di tre righe in brāhmī "ad angolo acuto" riportanti un inno sanscrito in onore di Maheshvara), trovata a Tapa Skandar, e le figure di Shiva ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] induismo sono Viṣṇu e Śiva. Quest'ultimo è il dio distruttore che si adora nel Lingam. La terza divinità è Brāhma. Accanto a queste tre figure divine principali riscontriamo altre minori in grandissimo numero. Accanto a tratti di carattere filosofico ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] fioca. L'ingresso alla cella è permesso di regola soltanto al sacerdote del t. (pūjāri, da püjā «servizio divino») e al brahmano sacerdote che, per la sua appartenenza di casta, conosce il rituale di offerta e i testi da recitare. Nei t. più antichi ...
Leggi Tutto
brahmano
‹bramà-› (o bramano; non com. bracmano) s. m. [dal lat. Brachmani o Bragmani -orum, gr. Βραχμᾶνες, che è dal sanscr. brah-màn]. – In origine, uno dei quattro sacerdoti che in India celebravano il sacrificio vedico; poi il primo e...
brahma
‹bràma› agg. e s. m. o f. [dal nome del fiume indiano Brahma(putra)], invar. – Denominazione d’una razza di polli di grossa mole, abbondantemente calzata, con cresta rossa.