• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Musica [130]
Biografie [100]
Cinema [14]
Temi generali [9]
Teatro [7]
Musica classica da camera e di arte [7]
Letteratura [6]
Aspetti tecnici [6]
Danza [4]
Storia [4]

La musica in salotto e in casa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica in casa e la musica in salotto sono due manifestazioni tipiche della cultura [...] a quattro mani, e non mi posso ricordare dalla mia infanzia se mai sia stato suonato così. La musica moderna posteriore a Brahms si esclude già per le difficoltà manuali e ancor più per l’autonomia irriducibile dei suoi timbri. È dunque la musica ... Leggi Tutto

Argerich, Marta

Enciclopedia on line

Argerich, Marta Pianista argentina (n. Buenos Aires 1941). Talento precoce, ha studiato con F. Gulda, N. Magalov e A. Benedetti Michelangeli, debuttando nel 1949 a Buenos Aires e nel 1964 a Londra, dopo il suo trasferimento [...] come nelle registrazioni, il suo repertorio spazia da Bach ai contemporanei, con una particolare predilezione per i romantici (Chopin, Schumann, Liszt, Brahms). Ha collaborato con musicisti come G. Kremer, A. Rabinovič, M. Majskij, M. Rostropovič. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – VARSAVIA – BOLZANO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argerich, Marta (1)
Mostra Tutti

HEIFETZ, Jascha

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HEIFETZ, Jascha Lorenzo Tozzi (App. III, I, p. 810) Violinista statunitense di origine lituana, morto a Los Angeles il 10 dicembre 1987. All'intensa attività solistica, H. ha abbinato una brillante [...] , H. possiede una personalità interpretativa di prim'ordine e originalissima. Tra i suoi autori prediletti Mozart, Beethoven, Brahms, ma anche pagine del grande repertorio violinistico, come i Concerti di Bruch o di Čiajkovskij. Nonostante la libertà ... Leggi Tutto
TAGS: ČIAJKOVSKIJ – BEETHOVEN – MOZART – BRAHMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIFETZ, Jascha (2)
Mostra Tutti

Lupu, Radu

Enciclopedia on line

Lupu, Radu Lupu ‹lù-›, Radu. - Pianista romeno (Galaţi 1945 - Losanna 2022). Il suo repertorio è incentrato sui grandi autori classici e romantici; caratterizzate da una variegata gamma di sfumature espressive, gradazioni [...] da R. Muti. Il suo repertorio è incentrato sui grandi autori classici e romantici, da W. A. Mozart a J. Brahms, ampliato poi ad alcuni autori russi (P. I. Čajkovskij, M. P. Mussorgskij) e del Novecento (B. Bartók). Particolarmente congeniale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – BERLINER PHILHARMONIKER – MUSICA DA CAMERA – GEORGE ENESCU – VAN CLIBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lupu, Radu (1)
Mostra Tutti

FRANZ, Robert

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANZ, Robert Compositore, nato a Halle da Christoph Franz Knauth (il quale mutò il nome in quello di Franz) il 28 giugno 1815, morto a Halle, il 24 ottobre 1892. Studiò a Dessau sotto la guida di F. [...] di F., i quali sommano a 350, si sono diffusi nei paesi tedeschi, quasi quanto quelli dei primi romantici e di J. Brahms. Oltre che alla composizione di Lieder e di musica da chiesa il F. si dedicò anche alla revisione e alla divulgazione di opere ... Leggi Tutto

PERKINS, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perkins, Anthony Alessandro Loppi Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] William Wyler, e vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes come miglior attore per Goodbye again (1961; Le piace Brahms?) di Anatole Litvak. Suo padre Osgood (1892-1937) era stato un noto attore teatrale e uno dei migliori caratteristi di Hollywood ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – FESTIVAL DI CANNES – ALFRED HITCHCOCK – FANTASCIENTIFICO – ROBERT MULLIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERKINS, Anthony (1)
Mostra Tutti

SERKIN, Rudolf

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SERKIN, Rudolf Nicola Balata (App. III, II, p. 704) Pianista e compositore statunitense di origine boema, morto a Guilford (Vermont) l'8 maggio 1991. Ha insegnato fino al 1977 presso il Curtis Institute [...] le Sonate per pianoforte, per violino e pianoforte e per violoncello e pianoforte, la Fantasia op. 77 e le Variazioni su Diabelli), J. Brahms (l'op. 119), F. Schubert (Sonata in la maggiore, op. post.), F.J. Haydn (Sonata in mi bemolle n. 49 e Sonata ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – FILADELFIA – PIANOFORTE – BEETHOVEN – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERKIN, Rudolf (2)
Mostra Tutti

HERZOGENBERG, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZOGENBERG, Heinrich von Giuseppe Bertelli Compositore, nato il 10 giugno 1843 a Graz (Stiria), morto il 9 ottobre 1900 a Wiesbaden. Allievo di F. O. Dessoff al conservatorio di Vienna, fu nel 1874 [...] maschile Colombo. Bibl.: F. Spitta, H. v. H.s Bedeutung für die evangelische Kirchenmusik, in Jahrbuch Peters, 1919; G. Altmann, H. v. H., in Die Musik, 1903; M. Kalbeck, J. Brahms in Briefwechsel mit H. und Elisbeth von H., Berlino 1908, voll. 2. ... Leggi Tutto

Mahler, Gustav

Enciclopedia on line

Mahler, Gustav Compositore e direttore d'orchestra austriaco (Kaliště, Boemia, 1860 - Vienna 1911). Sensibile interprete di un mondo in crisi e prossimo alla dissoluzione, M. portò il linguaggio romantico a uno sviluppo [...] strumenti tradizionali. Idealmente ricollegate alla tradizione che, dai classici viennesi, conduce direttamente all'esperienza sinfonica di Brahms e di Bruckner, le sinfonie, che costituiscono il nucleo centrale dell'opera mahleriana, tendono all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO WALTER – STATI UNITI – NOVECENTO – BUDAPEST – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahler, Gustav (2)
Mostra Tutti

Polènta, Francesca da

Enciclopedia on line

Polènta, Francesca da Figlia (m. tra il 1283 e il 1286) di Guido Minore, sposò Giovanni Malatesta detto Gianciotto (1275) che la uccise assieme al suo amante e cognato Paolo. Dante (Inf. V) ha reso celebre F. facendone il simbolo [...] Phillips (1900). In campo musicale, notevoli le opere Francesca da Rimini di S. Mercadante (1828), H. Götz, terminata da J. Brahms ed E. Frank (1877), S. V. Rachmaninov (1906), R. Zandonai (1914, su libretto tratto dalla tragedia dannunziana) e di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MALATESTA – ROMANTICISMO – INGRES – BRAHMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polènta, Francesca da (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
impromptu
impromptu ‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. con improvviso) ha indicato nel sec....
ouverture
ouverture ‹uvertü′ür› s. f., fr. [lat. *opertura per il lat. class. apertura «apertura», der. di operire («chiudere, coprire»), che nel lat. pop. ha sostituito aperire «aprire» assumendone il sign. (cfr. il fr. ouvrir)]. – Composizione musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali