• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [187]
Arti visive [184]
Storia [30]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [20]
Geografia [14]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [13]
Archeologia [11]
Europa [7]

IACOPO da Candia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Candia Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] Pavia s.d. (ma 1964 circa), p. 29; A. Peroni, S. Michele di Pavia, Milano 1967, pp. 40 s., 43; A. Cadei, Nota sul Bramante e l'Amadeo architetti del duomo di Pavia, in Boll. della Società pavese di storia patria, n.s., XXII-XXIII (1972-73), p. 40; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVENAGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVENAGHI, Luigi Giovanna Rosso Del Brenna Figlio di Marco e di Francesca. Rossetti, nacque a Caravaggio (Bergamo) l'8 ag. 1844. Studiò a Milano dapprima con G. Molteni, dal quale apprese il mestiere [...] pp. 903-912). La sua lunga e fortunata carriera comprese recuperi di importanti dipinti murali, quali gli Uomini d'arme di Donato Bramante di casa Panigarola a Milano (ora a Brera; il C. assistette ai lavori di trasporto: C. Ricci, Gli affreschi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERNUSCO SUL NAVIGLIO – ANTONELLO DA MESSINA – PELLEGRINO TIBALDI – FRANCESCO FRANCIA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVENAGHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Bergomi, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bergomi, Giuseppe Bèrgomi, Giuseppe. – Artista italiano (n. Brescia 1953).  Dopo essersi diplomato all’Accademia di belle arti di Brera nel 1978 espone a Brescia alla Galleria dell’incisione la sua prima [...] . A Iseo, alla Galleria la Quadra, nel 2002 espone terracotte policrome e fusioni in bronzo. Nel 2005 il Chiostro del Bramante ospita un'importante monografica che riassume le sue molteplici esperienze. Nel 2006 torna a esporre a Brescia, a Palazzo ... Leggi Tutto

SERLIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] S. Pietro a fianco di Antonio da Sangallo il Giovane dal 1520, dovette procurargli accesso a materiali originali di Donato Bramante e Raffaello, alcuni dei quali sono oggi noti solo per suo tramite. Tra gli altri, entrò probabilmente già in contatto ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERLIO, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

RODARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] il primo Cinquecento, a cura di S. Coppa, I, Sondrio 2000, pp. 85-133; L. Patetta, Santa Maria di Piazza a Busto Arsizio, in Bramante e la sua cerchia a Milano e in Lombardia 1480-1500 (catal.), a cura di L. Patetta, Milano 2001, p. 201; M.L. Casati ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO FELICE DAMIANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – SAN GIOVANNI BATTISTA – FELICIANO NINGUARDA – GIOCONDO ALBERTOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODARI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

RAME, Franca

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAME, Franca Gabriele Sofia RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] utilizzato. Figlia d’arte, ricordava spesso di essere andata in scena neonata, nel ruolo del figlio di Genoveffa di Bramante. Cresciuta in una famiglia di attori girovaghi e burattinai di antiche tradizioni, l’attrice imparò fin da giovane le ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ENRICO MARIA SALERNO – GIORGIO ALBERTAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME, Franca (1)
Mostra Tutti

CHENEVIÈRES, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de Sylvie Deswarte Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia. Il Vasari è la [...] , 1906; Lesellier, 1931, p. 239). La scelta della pianta circolare, rivelatrice, come si è detto, dell'influsso di Bramante, ha fatto supporre che lo Ch. abbia tratto la sua ispirazione dalle rotonde paleocristiane (S. Costanza, S. Stefano Rotondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCALINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Giovanni Luigi Firpo Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520. La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] d'Istria necessari all'opera. Il B. si apprestò (1571) a realizzare, con scarso apporto personale, non il progetto del Bramante, bensì quello del Sangallo. La facciata da lui eseguita mostra infatti l'ordine inferiore scandito da quattro gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professore ordinario (1962-65) di Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] una decisa svolta rispetto alla scuola romana di G. Giovannoni anche nello studio dell'architettura del Rinascimento, Da Bramante a Michelangelo (1960), che ha inaugurato la più recente fase di ricerca sul primo Cinquecento, già considerato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – ITALIA NOSTRA – BRAMANTE – ORVIETO – ROMA

CASTELBOLOGNESE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Ravenna, ampio 32,46 kmq., con 5877 ab. (1921), di cui 3359 viventi nelle case sparse. Il suo territorio si stende in pianura e giunge alle falde delle prime colline; il torrente [...] -1823); la chiesa di S. Sebastiano, del principio del sec. XVI, opera di mastro Lorenzo Galvani, già attribuita al Bramante. Bibl.: G. Giordani, Cronichetta di C. B. con appendici, iscrizioni e note, Bologna 1837; S. Gaddoni, La chiesa monumentale ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – RIOLO DEI BAGNI – COSIMO MORELLI – BARBABIETOLE – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELBOLOGNESE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
bramantésco
bramantesco bramantésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Dell’architetto Donato Bramante (1444-1514): l’arte b.; cordonata b. (o semplicem. bramantesca, s. f.), v. cordonata. Anche (come agg. e s. m.), seguace dell’arte del Bramante.
masserìzia
masserizia masserìzia (ant. o region. massarìzia) s. f. [dal lat. mediev. massaricia, s. neutro pl., «le cose pertinenti al massarius, cioè al massaio»]. – 1. a. Nell’uso com. (per lo più al plur.), le suppellettili di una casa modesta, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali