• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [187]
Arti visive [184]
Storia [30]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [20]
Geografia [14]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [13]
Archeologia [11]
Europa [7]

GUILLAUME de Marcillat

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUILLAUME de Marcillat Monica Grasso Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] al seguito di un maestro vetraio francese citato da Vasari solo come "Maestro Claudio". Costui era stato contattato da D. Bramante per conto di Giulio II, poiché il pontefice, visti a Roma alcuni esemplari di vetrate francesi, ne volle di simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME de Marcillat (2)
Mostra Tutti

DELLA VOLPAIA, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto Pier Nicola Pagliara Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] pontificio (Vasari, VI, p. 63; Carteggio, III, pp. 371, 373) e gli assegnò un alloggio vicino alla scala a lumaca di Bramante, nel quale il D. si trasferì il 19 genn. 1532 lasciando al fratello Eufrosino la casa con bottega in Borgo Nuovo (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Argàn, Giulio Carlo

Enciclopedia on line

Argàn, Giulio Carlo Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; [...] moderna (1964); Progetto e destino (1965); Capogrossi (1967); Storia dell'arte italiana (3 voll., 1968); Studi e note: dal Bramante al Canova (1970); Man Ray (1970); Mastroianni (1971); Henry Moore (1972); Libera (1975); Storia dell'arte come storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI NERVI – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO – MICHELANGELO – HENRY MOORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argàn, Giulio Carlo (3)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] J. Shearman, Raphael as architect, in Journal of the Royal Society of Arts, 116 (1968), pp. 388 ss.; A. Bruschi, Bramante architetto, Bari 1969; H. De La Croix, Military considerations in city planning fortifications, New York 1972; AA.VV., La città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] rapporti col Mantegna, la cui influenza, già diffusa nella pittura lombarda, egli riconfermò genialmente. Forse già nel 1477 il Bramante, non senza aiuti, aveva decorato di finta architettura e di figure di filosofi l'esterno dell'antico palazzo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

HOLBEIN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLBEIN, Hans (il Giovane) Paul Ganz Pittore e incisore in legno. Nacque nel 1497 in Augusta, morì a Londra nel 1543. Imparò l'arte dal padre H. H. il Vecchio, a diciassette anni si trasferì a Basilea, [...] Decisiva per la sua posteriore evoluzione fu l'influenza dell'architettura e della decorazione plastica dei Rodari a Como, del Bramante a Milano, dell'antica scuola pittorica milanese e dell'arte del Mantegna. Nel settembre 1519 il H. è nuovamente a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLBEIN, Hans (1)
Mostra Tutti

TREVIGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVIGLIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Paolo D'ANCONA Carlo Guido MOR Paese della provincia di Bergamo, situato all'incrocio della grande via di comunicazione Milano-Brescia, con quella che [...] e si manifesta più ligio alla scuola padovana, mentre lo Zenale ha più larghezza di forme e si richiama piuttosto alla monumentalità del Bramante. Storia. - Nel sec. X (964) è indicata come vicus, ma non fu centro di pago e molto tardi divenne chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO II SFORZA – BERNARDINO BUTINONE – BERNARDINO ZENALE – BACO DA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIGLIO (1)
Mostra Tutti

ZENALE, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENALE, Bernardino Paolo D'ANCONA Pittore e architetto, nato a Treviglio nel 1436, morto il 10 febbraio 1526. Nel 1515 succedette al Dolcebuono e a C. Solari nella fabbrica di S. Maria sopra S. Celso; [...] compiuto solo nel 1507. Anche qui lo Z., rispetto alle forme dure del Butinone, si richiama piuttosto alla monumentalità di Bramante. Altre opere attribuibili allo Z. sono il trittico della Madonna e Santi in S. Ambrogio di Milano, il trittico della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENALE, Bernardino (1)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Visconti a Milano, oggi a Brera, dipinti probabilmente a partire dal 1487 su impostazione e alle dipendenze di Donato Bramante, persegue ricerche per certi versi analoghe quanto alla monumentale prestanza delle figure umane. Si spiega così anche, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLARI, Cristoforo, detto il Gobbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo Roberto Cara – Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] de Milan et les commanditaires français (1499-1521), a cura di F. Elsig - M. Natale, Roma 2013, pp. 15-39; R.V. Schofield, Bramante dopo Malaguzzi Valeri, in Arte lombarda, 2013, vol. 167, pp. 5-51; M. Zurla, La scultura a Genova tra XV e XVI secolo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – CARLO DOMENICO DEL CARRETTO – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Vocabolario
bramantésco
bramantesco bramantésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Dell’architetto Donato Bramante (1444-1514): l’arte b.; cordonata b. (o semplicem. bramantesca, s. f.), v. cordonata. Anche (come agg. e s. m.), seguace dell’arte del Bramante.
masserìzia
masserizia masserìzia (ant. o region. massarìzia) s. f. [dal lat. mediev. massaricia, s. neutro pl., «le cose pertinenti al massarius, cioè al massaio»]. – 1. a. Nell’uso com. (per lo più al plur.), le suppellettili di una casa modesta, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali