• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [36]
Storia [29]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Economia [5]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]
Geografia [2]
Letteratura [3]
Diritto commerciale [2]

MARIANO d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO d'Arborea Mauro Sanna Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] agli Anziani del Comune affinché scrivessero a M. «quod gratia et amore Pisani communi debeat destruere villas et terras» di Branca Doria (Scano, 1982). Non è noto l’esito di questa richiesta, né altre attività politiche o militari di M., che pure ... Leggi Tutto

ingannare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingannare Antonietta Bufano Verbo di uso abbastanza largo, specie nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore. L'accezione comune si piega, nei vari contesti, a sfumature diverse d'intensità e di significato: [...] l'anima ci cade / innanzi ch'Atropòs mossa le dea, If XXXIII 124-126), e gli addita accanto a sé l'ombra di ser Branca Doria, egli risponde: Io credo... che tu m'inganni (v. 139). Situazione analoga nel girone dei lussuriosi, dov'è Virgilio stesso a ... Leggi Tutto

CECCALDI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCALDI, Marco Antonio Maristella Cavanna Ciappina Nobile corso, nacque nel 1521. La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] di Tenda: in essa Giacomo trovò la morte e il C., insieme con il nobile corso Giordano da Pino e lo stesso Branca Doria, fu fatto prigioniero. Sampiero inviò al Thermes tutti i prigionieri, ma trattenne il C. presso di sé; incontratosi poi col Termes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberigo, Frate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberigo, Frate Vincenzo Presta , È un de' tristi de la fredda crosta che prega i due poeti, scambiandoli per dannati, di togliergli dal viso i duri veli, le lacrime congelate, in modo da poter sfogare [...] (qui riprendo dattero per figo, XXXIII 120; Cotal vantaggio ha questa Tolomea, v. 124; son più anni / poscia passati ch'el [Branca Doria] fu sì racchiuso, vv. 137-138); sia accentuando lo sdegno (e cortesia fu lui esser villano, v. 150) che A. gli ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI GAUDENTI – ATTO NOTORIO – GHIBELLINO – GAUDENTI – EPIGRAFE

Tolomea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolomea Emilio Bigi Nome (If XXXIII 124) della terza delle quattro sezioni in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno dantesco. Secondo la maggior parte dei commentatori antichi (a cominciare da [...] prima spiegazione sembra più probabile, specie se si tiene conto della natura delle colpe commesse dai dannati, frate Alberigo, Branca Doria e il prossimano di costui, che D. nomina in questa zona. Va ricordato, tuttavia, che al tradimento di Tolomeo ... Leggi Tutto

bere

Enciclopedia Dantesca (1970)

bere [bee, III singol. pres. indic.; bei, II singol. pres. cong.; bea, III singol. pres. cong.] Freya Anceschi Nel significato proprio, il verbo è transitivo solo in Fiore LXXXIX 2 preziosi vini vanno [...] . Ancora uso assoluto generico, per indicare uno degli atti caratteristici di chi è in vita, si ha in If XXXIII 141 Branca Doria non morì unquanche, / e mangia e bee e dorme e veste panni, è, cioè, ancora vivo. La forma passiva, nel significato ... Leggi Tutto

mangiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mangiare Antonio Lanci Delle tre forme del verbo - m., ‛ manducare ', ‛ manicare ' - la prima (di origine francese) ha in D. un " significato (stilistico, s'intende) blando e pratico " (Contini), mentre [...] 62 se tu mangi di noi (si noti il costrutto con il ‛ di ', per cui v. anche GUSTARE). Con costrutto assoluto: If XXXIII 141 Branca Doria... / e mangia e bee e dorme e veste panni (cfr. Fiore C 7 tanto non stea con meco o mangi o bea / che...); Pg ... Leggi Tutto

panno

Enciclopedia Dantesca (1970)

panno Antonietta Bufano Soltanto in due luoghi del Paradiso il sostantivo è usato al singolare, nel suo senso proprio di " stoffa ": quella, genericamente intesa, di cui il buon sartore si serve per [...] si faccia fare credenzia a le suoe membra, che sono lo vestimento dell'anima ". Nella Tolomea, a conferma della sua asserzione che Branca Doria non morì unquanche, D. aggiunte: e mangia e bee e dorme e veste panni (XXXIII 141), cioè è ben vivo (è un ... Leggi Tutto

dormire

Enciclopedia Dantesca (1970)

dormire Calogero Colicchi Nell'accezione di " trovarsi in uno stato di sonno " il verbo si trova adoperato in If XXXII 123 Tebaldello, / ch'aprì Faenza quando si dormia; Pg IX 38 la madre... / trafuggò [...] 141 e mangia e bee e dorme e veste panni (dove tutta l'espressione, di origine popolare, vuol significare che Branca Doria è ancora vivo e sano, perché queste " sono operazioni di persona viva e non colpita da malattia ", Scartazzini-Vandelli); Pd ... Leggi Tutto

unquanche

Enciclopedia Dantesca (1970)

unquanche (unquanco) Riccardo Ambrosini In fine di verso, in If XXXIII 140 Branca Doria non morì unquanche, e Pg IV 76 unquanco / non vid'io chiaro sì com'io discerno, Pd I 48 aguglia sì non li s'affisse [...] ", si terrà presente la recisa e stupita negazione di D., forse sottolineata dalla posizione in rima di u., quasi a dire: " Branca Doria non è morto mai! "; e la si distinguerà dalla più pacata spiegazione dei vv. 155-157 un tal... / in anima in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ramo
ramo s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che formano l’impalcatura, e i r. di secondo...
unquanco
unquanco (meno com. unquanche) avv. [comp. di unqua e anco o anche], ant. o poet. – Mai fino a ora, giammai; per lo più unito alla negazione, non u., non ancora o non mai: Branca Doria non morì unquanche, E mangia e bee e dorme e veste panni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali