• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [12]
Fisica [15]
Temi generali [14]
Biologia [12]
Matematica [11]
Storia [9]
Chimica [7]
Economia [8]
Arti visive [7]
Biografie [7]

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] ingegneria genetica) convivono con un diffuso analfabetismo sugli aspetti di fondo della regolazione del benessere psicofisico e della cosiddetto yoga integrale, che è composto da tre grandi branche: la respirazione (kriya), le posizioni (hatha) e ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica. Introduzione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica. Introduzione Daniel Garber La Rivoluzione scientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] e molte altre cose. (Scritti filosofici, p. 233) In particolare, una delle discipline legate alle scienze matematiche, l''ingegneria' o meccanica, coincideva con una delle branche della storia naturale in precedenza menzionate, vale a dire la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] , un governatore di Candragupta, sovrano della dinastia Maurya. Il livello qualitativo raggiunto dall'ingegneria in epoca Maurya era tale che in India soprattutto come branca sia della medicina (āyurveda; v. cap. XIV), sia dell'agricoltura (kṛṣi) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] a essere "una nuova branca" dell'analisi, il cui fondamento è dato dalla teoria delle funzioni analitiche. L'influenza tutto diversa. Le università detengono il monopolio dell'istruzione superiore. Gli ingegneri si formano in istituti che sono poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] gli utili dell’86% ) e l’orario di lavoro medio giornaliero salì a 10 ore (ma a 12 in alcune zone o branche produttive); i suoi 261 m d’altezza rappresentava una delle maggiori fonti di orgoglio per l’ingegneria civile nazionale. Solo i dati usciti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] o declino nelle scienze è necessario decidere quali branche delle scienze naturali siano maggiormente significative. La matematica nei testi. In epoca Ming anche i trattati di ingegneria militare erano illustrati e così le opere sulla produzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti Joseph W. Dauben La matematica negli Stati Uniti La matematica all'inizio del secolo All'inizio del XX sec. [...] quasi 200 membri della New York Mathematical Society era composto da astronomi, fisici, ingegneri e attuari che dirigere il suo programma matematico. Più tardi altre branche militari crearono programmi per finanziare la ricerca scientifica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA

GEOMATICA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

XXI Secolo (2010)

Geomatica per la gestione del territorio Maurizio Fea Mario A. Gomarasca L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] branche, gravimetria e astronomia di posizione. La prima, dall’analisi della gravità terrestre e delle sue anomalie, fornisce dati sulla forma e sulle dimensioni della congiunte di SIT e di ingegneria delle reti informatiche, che lo predispongono ... Leggi Tutto

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati ( diritto comunitario, ingegneria fiscale sembrano, allo stato, i fattori più rilevanti della evoluzione del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nesso causale [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Pier Giuseppe Monateri Davide Gianti Abstract La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] , in una prospettiva giuridica, le soluzioni al problema dell’eziologia raggiunte grazie all’apporto più o meno palese delle altre branche del sapere con le ragioni di policy e di ingegneria sociale giuridica. Si sono tuttavia sviluppate nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
aeronàutico
aeronautico aeronàutico (ant. aereonàutico; ant. o pop. areonàutico) agg. [der. di aeronauta] (pl. m. -ci). – Relativo all’aeronautica e alla navigazione aerea in generale: attività a.; progresso a.; ingegneria a.; Accademia a., istituto militare...
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali