• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Zoologia [17]
Sistematica e zoonimi [7]
Anatomia comparata [6]
Biologia [6]
Medicina [4]
Neurologia [3]
Discipline [3]
Paleontologia [2]
Temi generali [2]
Psicologia e psicanalisi [1]

branchia

Enciclopedia on line

Organo per la respirazione acquatica. Le b. sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, a ciuffo, talora ramificate, in cui circola una fitta rete vascolare, per cui è possibile lo scambio gassoso fra sangue circolante nei vasi e acqua che le circonda. Respirano per b. molti gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – CEFALOCORDATI – INVERTEBRATI – ECHINODERMI – METAMORFOSI

ctenidio

Enciclopedia on line

Nome della branchia dei Molluschi, che ha la forma tipica di un doppio pettine o di una penna: è formata cioè da un asse centrale da cui si partono due serie di filamenti ricoperti da epitelio ­ciliato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MOLLUSCHI – BRANCHIA – EPITELIO

pseudobranchia

Enciclopedia on line

Piccola branchia atrofizzata, priva di funzione respiratoria, situata sul margine anteriore della fessura spiracolare degli Elasmobranchi e sul margine interno dell’opercolo di molti Osteitti. Negli invertebrati, [...] nome di strutture respiratorie accessorie, quali le tracheobranchie delle larve acquatiche di alcuni Insetti o le branchie secondarie di alcuni Gasteropodi acquatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELASMOBRANCHI – INVERTEBRATI – GASTEROPODI – OSTEITTI – INSETTI

BRANCHIOSAURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Ordine degli Stegocefali lepospondili, classe degli Anfibî (secondo Zittel: famiglia della sottoclasse degli Stegocefali, ordine Phyllospondili), fossili del Carbonico e del Permico della Germania. Sono animali salamandriformi con cranio tozzo, allargato e arrotondato in avanti. La specie più nota è Branchiosaurus amblystomus Crdn., del quale nel 1896 furono trovati dal Credner, in un unico giacimento ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCHIOSAURUS – LEPOSPONDILI – GERMANIA – CREDNER – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCHIOSAURI (1)
Mostra Tutti

BRANCHIPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Crostacei Entomostrachi, compreso nell'ordine dei Fillopodi, nella sottoclasse dei Branchiopodi e appartenente alla famiglia dei Branchipodidae, che include i generi: Branchinecta Verril; Branchiopodopsis G. O. Sars; Branchipus Schaeffer; Streptocephalus Baird; Chirocephalus Prévost; Artemia Leach; Thamnocephalus Packard; Polyartemia Fischer. Il branchipo si distingue per avere lo scudo del ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA SALMASTRA – BRANCHIOPODI – CROSTACEI – G. O – SARS

LOFOBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFOBRANCHI (da λόϕος "ciuffo" e βράγχος "branchia", lat. scient. Lophobranchii) Decio Vinciguerra Ordine di Pesci ossei istituito dal Cuvier, caratterizzato dalla forma delle branchie, le quali invece [...] che da lamelle sono costituite da piccoli lobi attaccati agli archi branchiali. Opercolo ridotto a una sola grande piastra. Vescica natatoia semplice, priva di dotto pneumatico. Dermascheletro formato ... Leggi Tutto

emibranchia

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due foglietti che costituiscono la branchia dei Pesci (Selaci, Teleostei e Dipnoi), e si inseriscono sull’arco branchiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

MENOBRANCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENOBRANCO (dal gr. μενω "resto" e βράγκια "branchia", lat. scient. Menobranchus, sin. Necturus) Edoardo Zavattari Genere di Anfibî urodeli della famiglia Proteidae (Perennibranchiati), con l'unica specie [...] M. lateralis Harl. (= Necturus maculatus Gray), che vive nelle acque del Mississippi e dei laghi canadesi (v. anfibî) ... Leggi Tutto

ELASMOBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottoclasse di Pesci, chiamati anche Selaci (v.) o Condropterigi, con scheletro cartilagineo e pelle ricoperta da squamme placoidi o dentelli cutanei. Hanno 4-7 fessure branchiali. cuore con cono arterioso, intestino con valvola spirale. Il capo si prolunga in un rostro e la bocca si apre sulla parte ventrale Sono tutti marini e si possono dividere nei due ordini: Squali e Razze ... Leggi Tutto
TAGS: FESSURE BRANCHIALI – DENTELLI CUTANEI – INTESTINO – SELACI – PESCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELASMOBRANCHI (1)
Mostra Tutti

semibranchia

Enciclopedia on line

(o emibranchia) Ciascuno dei due filamenti di cui si compone la branchia dei Molluschi Bivalvi, derivato dal ripiegamento a U (a formare una struttura lamellare) dei filamenti branchiali tipici della branchia [...] unica. Nei pesci, ciascuno degli elementi che costituisce la coppia di lamelle branchiali situate sulla parete caudale e dorsale dell’arco branchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
brànchia
branchia brànchia s. f. [dal lat. branchiae -arum, lat. tardo branchia -ae, dal gr. βράγχια, pl. neutro]. – Organo per la respirazione nell’acqua di cui sono dotati gran parte degli animali acquatici; le branchie sono costituite essenzialmente...
branca
branca s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire con le b.; stringere fra le branche. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali