• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Zoologia [17]
Sistematica e zoonimi [7]
Anatomia comparata [6]
Biologia [6]
Medicina [4]
Neurologia [3]
Discipline [3]
Paleontologia [2]
Temi generali [2]
Psicologia e psicanalisi [1]

Valvatidi

Enciclopedia on line

Valvatidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Mesogasteropodi (o Eterostrofi) comprendente il solo genere Valvata, delle acque dolci. Erbivori; hanno corpo con l’estremità anteriore allungata, [...] sul lato sinistro una branchia contrattile, sul lato destro una branchia rudimentale; conchiglia ombelicata, turbinata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – BRANCHIA

epipodite

Enciclopedia on line

Appendice, non sempre presente, dell’arto dei Crostacei, che si inserisce su uno dei due articoli del protopodite, il coxopodite, dal lato esterno. Spesso ha funzione di branchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CROSTACEI – BRANCHIA

SCALARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALARIDI (lat. scient. Scalariidae, Broderip.) Carlo Piersanti Gasteropodi pettinibranchi (tribù Platypoda) che hanno proboscide retrattile, piede tronco in avanti, tentacoli allungati con occhi alla [...] base, una sola branchia. La conchiglia è turriculata, allungata, perforata, con ombelico coperto o chiuso, a molti giri convessi, apertura intera, circolare od ovale; l'opercolo è corneo, spirale, a nucleo alquanto eccentrico. Gli Scalaridi sono ... Leggi Tutto

VALVATIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVATIDI (lat. sc. Valvatidae) Carlo PIERSANTI È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi. L'animale ha un muso proboscidiforme, due tentacoli appuntiti, provvisti di occhi alla loro base interna. Sul [...] 'appendice filiforme lunga e sporgente (filo branchiale), munita di epitelio vibratile, che si considera come una branchia atrofizzata. La conchiglia è ombelicata, turbinata, talora globulosa, talora appiattita, chiusa da un operecolo sottile, corneo ... Leggi Tutto

AEOLIDIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di molluschi della classe dei Gasteropodi, dell'ordine degli Opistobranchi, sottordine dei Nudibranchi. Questi molluschi hanno il corpo privo di conchiglia e di branchia vera (ctenidio), e presentano [...] d'insaccature. I cerata sono comunemente conici o cilindrici, e perlopiù son provveduti di cnidocisti. Essi funzionano da branchie. Ermafrodite, come tutti gli opistobranchi, le Aeolididae depongono le uova in nidamenti lunghi e sottili, sotto forma ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – ERMAFRODITE – MOLLUSCHI

Polmonati

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Gasteropodi, secondo una delle due classificazioni alternative dei Gasteropodi, con gli ordini Basommatofori, Eupolmonati e Stilommatofori, comprendenti le specie comunemente note come [...] respirano l’ossigeno sciolto nell’acqua, o direttamente con la parete della cavità palleale, oppure per mezzo di branchie secondarie. Sono ermafroditi, per lo più insufficienti. La massima parte delle specie sono ovipare, alcune ovovivipare. Molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – ERMAFRODITI – OVOVIVIPARE – QUATERNARIO – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polmonati (1)
Mostra Tutti

SALPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALPE (dal gr. σαλπη, nome d'un pesce non identificato) Giorgio Schreiber Ordine dei Taliacei. Sono tunicati marini pelagici col corpo perfettamente trasparente. Apertura boccale e cloacale situate ai [...] due estremi del corpo. Grande cavità faringea fusa parzialmente con la cavità peribranchiale nella quale la branchia nastriforme è tesa obliquamente. Muscolatura trasversale formata da anelli incompleti nella parte ventrale a differenza dei Dolioli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALPE (1)
Mostra Tutti

Opistobranchi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi, sinonimo di Eutineuri, comprendente gli ordini Acoclidioidei, Anaspidei, Cefalaspidei, Gimnosomati, Notaspidei, Nudibranchi, Sacoglossi e Soleoliferi. Secondo alcuni [...] , alcuni pelagici. Una specie vive nel Lago Bajkal. Hanno cuore con un solo atrio; respirano con una vera branchia (ctenidio) e con branchie secondarie situate sul dorso o intorno all’ano. La conchiglia è spesso ridotta o mancante, sempre priva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALASPIDEI – GASTEROPODI – ERMAFRODITI – NUDIBRANCHI – GIMNOSOMATI

TURRITELLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURRITELLIDI (lat. scient. Turritellidae Clark) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (sott. Taenioglossa, trib. Platypoda) aventi il rostro largo, tentacoli lunghi subulati e divaricati, [...] posteriormente: il mantello è frangiato, leggermente pieghettato e canalicolato anteriormente e posteriormente. Si nota una branchia semplice, molto allungata. La radula è molto variabile. La conchiglia, non madreperlacea, è imperforata, turricolata ... Leggi Tutto

ANFIOSSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"), Storia. - L'anfiosso [...] rielaborato, infine attraverso alla vena sotto-epatica per l'aorta ventrale ritorna alle branchie. La corrente quindi è diretta dall'aorta ventrale alle branchie, da queste per l'aorta dorsale alla periferia e all'intestino, e dall'intestino ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIOSSO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
brànchia
branchia brànchia s. f. [dal lat. branchiae -arum, lat. tardo branchia -ae, dal gr. βράγχια, pl. neutro]. – Organo per la respirazione nell’acqua di cui sono dotati gran parte degli animali acquatici; le branchie sono costituite essenzialmente...
branca
branca s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire con le b.; stringere fra le branche. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali