PTEROPODI (dal greco πτερόν "ala" e πούς "piede")
Silvio Ranzi
Gasteropodi Tettibranchi adattati alla vita pelagica. Una volta si consideravano gli Pteropodi come un gruppo sistematico. G. Cuvier ne [...] protrattile con ventose e uncini. Clinopsidae: proboscide lunga tre volte il corpo e branchia posteriore tetraradiata. Notobranchaeidae: corpo ovale, branchia posteriore con tre creste raggiate. Clionidae: corpo lungo, proboscide corta, privi di ...
Leggi Tutto
PANTOPODI (dal gr. πᾶν "tutto" e πούς "piede"; lat. scient. Pantopoda, Pycnogonida, dal gr. πυκρός "spesso" e πόνυ "ginocchio"; ted. Assel-Spinnen o Meer-Spinnen; ingl. Sea-spiders)
Angelo Senna
Sono [...] a ricordare che, per l'esiguità del tronco, il tubo digerente penetra con lunghi diverticoli nelle appendici; non vi sono branchie e la respirazione è cutanea, il cuore dorsalmente non ha parete propria ed è limitato dal tegumento; organi escretori ...
Leggi Tutto
È l'arteria massima dell'organismo, tronco dell'albero arterioso della circolazione generale. Ha origine dall'orifizio arterioso del ventricolo sinistro del cuore, presentando, subito al disopra dell'inserzione [...] ) si costituisce ventralmente alla colonna vertebrale per la confluenza dei vasi branchiali (archi aortici interrotti dalle branchie) derivati dal tronco arterioso (tronco aortico) del ventricolo cardiaco. Negli Anfibî e nelle classi superiori si ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] parte dei Pesci marini riacquista l'acqua che perde bevendo quella di mare ed eliminando il sale in eccesso dalle branchie, non produce pressoché urina e in molti casi ha reni rudimentali con forte riduzione o scomparsa dei glomeruli.
Gli animali ...
Leggi Tutto
botanica Organo di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili (detto anche viticcio; v. fig.). I c. derivano da metamorfosi ( cirrazioni) del caule (vite), delle foglie (Fabacee), [...] .
Corte appendici tentacolari inserite sui parapodi degli Anellidi, che possono funzionare come organi tattili o essere trasformate in branchie arborescenti o assumere, come accade nelle specie natanti, la forma di membrane foliacee o, come in quelle ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] conducono vita esclusivamente acquatica. Dopo circa quattro mesi, i girini vanno incontro alla metamorfosi: spuntano gli arti, regrediscono le branchie, si formano i polmoni e scompare la coda ed essi assumono in tal modo l’aspetto dell’adulto.
Rane ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] estrinseca e intrinseca, e nella differenziazione di una muscolatura cutanea. Nei Tetrapodi, inoltre, che sono privi di branchie, la muscolatura branchiale si è in parte atrofizzata e in parte specializzata per altre funzioni, andando a formare ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] a funzioni respiratorie: è il cosiddetto i. respiratorio o faringe, nella cui parete si aprono le fessure branchiali con branchie funzionanti in Tunicati, Cefalocordati, Agnati, Condroitti e Osteitti, e dal quale si sviluppano anche i polmoni e una ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] che, con la loro introiezione, servono a trasmettere i valori etici ed estetici del processo di educazione.
Zoologia
Branchie s. Strutture accessorie deputate alla respirazione, che compaiono in alcuni gruppi di invertebrati acquatici, come per es ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] un ruolo assai più rilevante che negli organismi unicellulari. L'escrezione avviene mediante vie differenti: i polmoni e le branchie, i reni, la cute, il fegato e l'apparato gastroenterico. I prodotti escreti sono acqua, sostanze inorganiche ed ...
Leggi Tutto
branca
s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire con le b.; stringere fra le branche. In...
brancata
s. f. [der. di branca]. – 1. non com. Colpo di branca o di artiglio, zampata: un falco diede una b. a una tortora, e la uccise (Tommaseo). 2. Quanto si può prendere e stringere con una mano, manciata: una b. di fieno, di farina, di...