. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] nutritivi sospesi, quale è, in generale, l'acquatico; c) gli organi respiratorî spesso costituiti da delicate appendici esterne (branchie) adatte a respirare l'ossigeno disciolto nell'acqua, ma non a funzionare nell'atmosfera; gli organi di senso ...
Leggi Tutto
GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, [...] che nell'Amia può quasi dirsi omocerca. Cavità branchiale chiusa da opercolo, spesso ossificato, e fornita di branchie accessorie. Spiracoli spesso presenti. Bulbo aortico muscolare con valvole disposte in parecchie serie, in numero sempre superiore ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] consentire sempre, in seguito alla variazione del pH e della temperatura, la massima ossigenazione al livello dei polmoni o delle branchie e la massima cessione di O2 ai tessuti. È appunto quanto accade: nel pesce rosso, per esempio, l'acclimatazione ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] legame avviene in certi organi (i polmoni nei Vertebrati terrestri come i Rettili, gli Uccelli e i Mammiferi o le branchie nei Pesci) molto ricchi di capillari sanguigni. Con la circolazione del sangue (cuore e circolazione del sangue), O2 viene poi ...
Leggi Tutto
balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] composizione dei gruppi in questa specie è meno stabile di quella delle orche e piccoli gruppi possono riunirsi a formare branchi di notevoli dimensioni.
Una vita di grandi migrazioni
Il ciclo di vita delle grandi balene, come la balenottera azzurra ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Carlo AVETETTA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] . La metamorfosi interviene con la comparsa degli arti posteriori e di quelli anteriori, con la riduzione e atrofia delle branchie, spesso con il riassorbimento della coda, con la modificazione di certi organi o la neoformazione di altri nuovi che ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] rielaborato, infine attraverso alla vena sotto-epatica per l'aorta ventrale ritorna alle branchie. La corrente quindi è diretta dall'aorta ventrale alle branchie, da queste per l'aorta dorsale alla periferia e all'intestino, e dall'intestino ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] nei fondi fangosi e, per la conformazione ed elasticità delle fessure branchiali che permettono di conservare a contatto con le branchie un residuo d'acqua, può resistere anche per diversi giorni all'asciutto. Le anguille possono uscire dai fossi e ...
Leggi Tutto
OMOLOGIA (dal gr. ὅμος "simile" e λόγος "dottrina")
Federico *RAFFAELE
Carlo AVETETTA
Anatomia comparata. - L'espressione si usa per significare somiglianza, conformità anatomica fra parti del corpo [...] : la coda d'un cetaceo e quella d'un pesce servono l'una e l'altra da propulsori, ma non sono omologhe; le branchie d'un pesce e i polmoni d'un vertebrato a respirazione aerea sono organi analoghi, ma non omologhi. Omologia e analogia insieme s ...
Leggi Tutto
GAMBERO (dal lat. gammărus; fr. écrevisse; sp. cámbaro de río; ted. Flusskrebs; ingl. freshwater crayfish; lat. scient. Astacus o Potamobius fluviatilis Fabr.)
Angelo Senna
Il gambero d'acqua dolce, [...] dal Bacillus pestis astaci Hofer e un'asfissia causata da infusorî (Cothurnia e Vaginicola) che invadono le branchie; altri parassiti di questi crostacei appartengono a Sporozoi, Distomidi, Discodrilidi e Copepodi (v. crostacei).
Bibl.: Th. H ...
Leggi Tutto
branca
s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire con le b.; stringere fra le branche. In...
brancata
s. f. [der. di branca]. – 1. non com. Colpo di branca o di artiglio, zampata: un falco diede una b. a una tortora, e la uccise (Tommaseo). 2. Quanto si può prendere e stringere con una mano, manciata: una b. di fieno, di farina, di...