• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Zoologia [109]
Sistematica e zoonimi [70]
Medicina [37]
Biologia [30]
Anatomia [22]
Patologia [16]
Patologia animale [13]
Fisiologia generale [11]
Botanica [11]
Paleontologia [11]

Protobranchi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Molluschi Bivalvi primitivi che vivono nel fango fino a oltre 150 m di profondità; hanno piede a suola piatta, atta a strisciare sul substrato, cerniera priva di denti o con denti tutti [...] eguali e branchie formate da brevi filamenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BRANCHIE – BIVALVI

Solenogastri

Enciclopedia on line

Solenogastri Sottoclasse, classe in alcune classificazioni, di Molluschi marini (sinonimo di Aplacofori); hanno corpo vermiforme, privo di conchiglia e di piede, o con piede rudimentale, rappresentato [...] da una doccia ventrale longitudinale; cuticola ricoperta di spicole calcaree; branchie (ctenidi) ridotte o mancanti; sistemi circolatorio ed escretore anch’essi ridotti. In classificazioni in disuso i S. erano riuniti con i Caudofoveati (➔) a formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAUDOFOVEATI – APLACOFORI – MOLLUSCHI – BRANCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solenogastri (1)
Mostra Tutti

NOTOBRANCHEIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTOBRANCHEIDI (lat. scient. Notobranchaeidae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi, riferiti secondo A. H. Cooke al sottordine dei Pteropodi Gimnosomi e, secondo Pelseneer, agli Opistobranchi (sottordine [...] degli Aplisiomorfi. Hanno il corpo ovale, con estremità boccale conica; mancano del tutto di branchie laterali, mentre posseggono posteriormente alcune branchie munite di tre creste raggiate. La loro pelle è pigmentata. Fa parte di questa famiglia ... Leggi Tutto

TRACHEATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEATI . Sottotipo degli Artropodi, che comprende tutte quelle classi i cui rappresentanti respirano per trachee, o per organi che si possono considerare come derivati dalle trachee, in contrapposto [...] ai Branchiati (Crostacei e Merostomi) che respirano per branchie. I Tracheati comprendono le classi: Prototracheati o Onicofori, Miriapodi, Insetti e Aracnidi (v. artropodi). ... Leggi Tutto

Singnatiformi

Enciclopedia on line

Singnatiformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei cui appartengono, tra altre, le famiglie Singnatidi, Fistularidi e Solenostomidi. Vivono nei mari caldi e temperati; hanno muso tubulare, corpo per lo più [...] riuniti in anelli trasversali e disposti secondo 7 serie longitudinali sul tronco e 4 sul peduncolo caudale detto volgarmente coda. Le branchie sono a ciuffo; la pinna dorsale è una sola, l’anale è piccola; mancano le ventrali. Nel Mediterraneo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – SINGNATIDI – TELEOSTEI – BRANCHIE – SPECIE

Dipnoi

Enciclopedia on line

Ordine, sottoclasse secondo alcuni autori, di Pesci Osteitti Sarcopterigi rappresentato nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi Lepidosiren, Protopterus e Neoceratodus (fig. 1), che [...] cloaca, nella quale si apre l’ano e sboccano gli orifizi escretori e genitali. L’apparato respiratorio consta di branchie; a esse si aggiunge la vescica natatoria (fig. 3), semplice nei Monopneumona (Neoceratodus) o doppia nei Dipneumona (Lepidosiren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – AMERICA MERIDIONALE – PESCI OSTEITTI – CORDA DORSALE – CERVELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dipnoi (2)
Mostra Tutti

EUNICIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante famiglia di Anellidi Fanerocefali del sottordine Nereidiformi, che comprende numerosi generi marini caratterizzati specialmente dal particolare sistema di denticoli costituenti l'apparecchio [...] mascellare, da branchie cirriformi o pettinate sui parapodî, dall'assenza di cirri peristomiali e da un numero variabile (2, 3, 5) di tentacoli prostomiali, che però possono anche mancare. Sono i segmenti posteriori sessuati di alcune specie dell' ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – POSILLIPO – ANELLIDI – BRANCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUNICIDI (1)
Mostra Tutti

UNIONIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIONIDI (lat. sc. Unionidae) Carlo PIERSANTI Famiglia che corrisponde a quella delle Naiadi del Lamarck (1809). Comprende i più grossi Lamellibranchi di acqua dolce. Gli animali hanno piede grande, [...] a forma di scure, compresso lateralmente. Delle branchie, il paio più esterno serve nelle femmine come tasca incubatrice. Tra le pieghe del mantello degli Unionidi si trovano spesso ospitati degl'Idracnidi del gen. Atax (A. Bonzi Clap.; A. ... Leggi Tutto

girino

Enciclopedia on line

Larva degli Anfibi Anuri. Ha corpo con aspetto pisciforme, distinto in una porzione anteriore globosa, che comprende il capo e il tronco, e una porzione posteriore, la coda, fortemente compressa sui lati, [...] (spiracolo); mancano gli arti e l’intestino è lunghissimo e avvolto a spirale. Gli scambi gassosi si compiono attraverso le branchie e la pelle del corpo, in particolare della coda. Avviandosi verso la metamorfosi, il g. va incontro a importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO – BRANCHIE – CORNEA – ANFIBI – ANURI

TRITONIADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONIADI (lat. scient. Tritoniadae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sott. Nudibranchi, trib. Tritoniomorpha) che comprende animali marini caratterizzati dall'avere il corpo allungato, [...] quadrilatero, con velo frontale molto grande a margine papilloso o tentacolato. Si notano numerose branchie peduncolate, dendriformi e ineguali, disposte in una serie semplice da ogni lato del margine palleale. Comprendono i generi Tritonia Cuv., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
branca
branca s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire con le b.; stringere fra le branche. In...
brancata
brancata s. f. [der. di branca]. – 1. non com. Colpo di branca o di artiglio, zampata: un falco diede una b. a una tortora, e la uccise (Tommaseo). 2. Quanto si può prendere e stringere con una mano, manciata: una b. di fieno, di farina, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali