• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [256]
Zoologia [109]
Sistematica e zoonimi [70]
Medicina [37]
Biologia [30]
Anatomia [22]
Patologia [16]
Patologia animale [13]
Fisiologia generale [11]
Botanica [11]
Paleontologia [11]

Notaspidei

Enciclopedia on line

Ordine di Gasteropodi Opistobranchi comprendente le famiglie Pleurobranchidi, Tilodinidi e Umbraculidi. Piccola conchiglia dorsale esterna simile a uno scudo; assente in alcune specie. Branchie sul lato [...] destro, fra il margine del mantello e il piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – BRANCHIE – SPECIE

ZIGOBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOBRANCHI (lat. scient. Zygobranchia Jhering, 1876) Carlo PIERSANTI È una divisione di Gasteropodi Rhipidoglossi Thysanopodi, la quale comprende particolarmente famiglie che hanno le branchie disposte [...] simmetricamente sui due lati del corpo (Haliotidae, Pleurotomariidae, Bellerophontidae, Fissurellidae). Si contrappongono alla divisione degli Anisobranchi (Anisobranchia Jhering, 1876) ... Leggi Tutto

Arenicola

Enciclopedia on line

Genere di Anellidi Policheti Tubicoli. Sono grossi vermi marini che vivono sessili in tubi o gallerie scavati nella sabbia, caratterizzati da numerose paia di branchie ramificate sui segmenti che sporgono [...] dal tubo. Le a. si nutrono di limo, vengono usate dai pescatori come esca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – BRANCHIE – LIMO

Cidaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Echinoidi. Ricci di mare regolari, caratterizzati dal grande peristoma e periprocto, il primo coperto da serie di piastre ambulacrali e interambulacrali. Posseggono branchie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RICCI DI MARE – ECHINODERMI – BRANCHIE

Decapodi

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Malacostraci, comprendenti le forme di maggiori dimensioni. Sono caratterizzati dall’avere 5 paia di arti ambulacrali, carapace che ricopre i segmenti toracici e le branchie, occhi [...] peduncolati e mobili. Si suddividono nei due sottordini dei Dendrobranchiati e dei Pleociemati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – CROSTACEI – BRANCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decapodi (1)
Mostra Tutti

storioni e altri pesci primitivi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

storioni e altri pesci primitivi Giuseppe M. Carpaneto Ricercati per le loro uova I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] si basa su piccoli crostacei, larve di insetti acquatici e piccoli pesci che vengono catturati ingurgitando acqua e filtrandola con le branchie. Il pesce spatola può raggiungere 2,5 m di lunghezza e 70 kg di peso. Il pesce gladio, di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIPENSERIFORMI – ERE GEOLOGICHE – ERA MESOZOICA – FIUME AZZURRO – ARISTOCRAZIA

anfiuma

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Urodeli dell’America Settentrionale, dal corpo anguilliforme, di 70-80 cm di lunghezza, con arti brevissimi con tre o due dita, occhi piccoli e sprovvisti di palpebre. Ha branchie interne [...] coperte da una membrana opercolare, comunicanti con l’esterno a mezzo di un’apertura per ogni lato. Vive nelle acque stagnanti. È rappresentativo della famiglia Amphiumidae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRANCHIE – URODELI – ANFIBI

Gecarcinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri Grapsoidei. Sono granchi delle regioni tropicali, con scudo ovalare, convesso nella regione branchiale, in cui si trova un tessuto spugnoso che serve da serbatoio [...] d’acqua per le branchie. Tipicamente terrestri, entrano in acqua solo all’epoca degli amori. Hanno abitudini crepuscolari o notturne; di giorno vivono nascosti in buche. Si nutrono di sostanze vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – BRANCHIE – GRANCHI

Sifonaridi

Enciclopedia on line

Sifonaridi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati quasi cosmopoliti, vivono lungo le coste o in acque salmastre. Hanno capo discoidale, occhi non peduncolati e conchiglia a forma di ventosa o di cappuccio; [...] alcune specie hanno branchie secondarie come adattamento alla vita acquatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – PEDUNCOLATI – MOLLUSCHI – BRANCHIE – SPECIE

extrabranchiale, scheletro

Enciclopedia on line

Tipo primitivo di scheletro branchiale caratteristico dei Petromizonti (lamprede), che si sviluppa nel tessuto subdermico superficiale; consiste di una serie di cartilagini unite da pezzi trasversali, [...] che costituiscono una specie di canestro che sorregge le branchie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BRANCHIE – LAMPREDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
branca
branca s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire con le b.; stringere fra le branche. In...
brancata
brancata s. f. [der. di branca]. – 1. non com. Colpo di branca o di artiglio, zampata: un falco diede una b. a una tortora, e la uccise (Tommaseo). 2. Quanto si può prendere e stringere con una mano, manciata: una b. di fieno, di farina, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali