• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Sistematica e zoonimi [16]
Zoologia [16]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Archeologia [1]
Africa [1]
Geografia umana ed economica [1]

Fillopodi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Crostacei Branchiopodi, caratterizzati dal corpo allungato provvisto di almeno 10 paia di appendici post-cefaliche e da carapace variamente sviluppato; hanno cuore esteso a quattro o più [...] segmenti toracici e provvisto di almeno quattro paia di osti. È frequente la partenogenesi. Suddivisi in due ordini: i Diplostraci (che raggruppano, tra gli altri taxa, Concostraci e Cladoceri) e i Notostraci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – CROSTACEI – CLADOCERI – SPECIE

Cladoceri

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Branchiopodi Fillopodi detti pulci d’acqua. Di forma tozza e tondeggiante, hanno corpo scarsamente segmentato con poche appendici, rivestito da un carapace sottile, trasparente. I [...] due occhi sono fusi in un unico grande occhio sessile. I sessi sono separati. Molte generazioni partenogenetiche si alternano con una anfigonica (partenogenesi ciclica). Le uova partenogenetiche, dal guscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUA SALMASTRA – PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – ANFIGONICA – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cladoceri (1)
Mostra Tutti

Entomostraci

Enciclopedia on line

Gruppo di Crostacei privo di validità tassonomica, che comprendeva Branchiopodi, Copepodi, Cirripedi e Ostracodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRANCHIOPODI – OSTRACODI – CIRRIPEDI – CROSTACEI – COPEPODI

FILLOPODI

Enciclopedia Italiana (1932)

Costituiscono un sottordine dei Crostacei Branchiopodi (v.). Sono di forma allungata, regolarmente segmentati. La loro denominazione è dovuta al fatto che le estremità, adattate sia alla funzione locomotoria, [...] sia a quella respiratoria, sono fogliacee. Molte specie vivono nelle acque dolci, altre in acque anche molto salse. Apus, Artemia, Branchypus, Limmadia sono i generi più comuni ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCHIOPODI – CROSTACEI – SPECIE

BRANCHIPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Crostacei Entomostrachi, compreso nell'ordine dei Fillopodi, nella sottoclasse dei Branchiopodi e appartenente alla famiglia dei Branchipodidae, che include i generi: Branchinecta Verril; Branchiopodopsis [...] alla vita, i Branchipus producono una grande quantità di uova partenogenetiche atte a sfruttare il momento propizio, che fanno, in breve, pullulare le acque di questi animaletti. Con la siccità i Branchipus producono uova durevoli (v. branchiopodi). ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA SALMASTRA – BRANCHIOPODI – CROSTACEI – G. O – SARS

BRANCHIURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottordine di Crostacei Entomostrachi dell'ordine dei Copepodi, dai quali lo Zenker (1854) li separò per includerli nei Branchiopodi. Sono caratterizzati dal possedere, a differenza di tutti gli altri [...] Copepodi, occhi composti, e la bocca trasformata in una proboscide succiatrice che racchiude le mandibole e il primo paio di mascelle. Comprende la sola famiglia degli Argulidi con i generi: Argulus (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCHIOPODI – CROSTACEI – COPEPODI – AUDOUIN – ANFIBÎ

ARTEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo piccolo crostaceo, che raggiunge al massimo 18 mm. di lunghezza, appartiene all'ordine dei Branchiopodi, e vive nelle acque salse di tutti i continenti, soltanto però nella zona temperata. Il nome [...] generico assegnatogli dal Leach nel 1819, sta forse a indicare che la specie può prosperare all'eccesso. Infatti le Artemie possono moltiplicarsi in modo tale, da disturbare con la loro presenza persino ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – ANFIGONIA – CROSTACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIA (2)
Mostra Tutti

ENTOMOSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Viene compresa con tale denominazione una delle grandi suddivisioni della classe dei Crostacei, che annovera i seguenti ordini: Copepodi (v.), Branchiopodi (v.), Ostracodi (v.), Cirripedi (v.). Vi appartengono [...] specie per lo più minute, costituenti una gran parte della fauna planctonica, sia delle acque dolci, sia di quelle salse. Vi sono compresi anche i Trilobiti (v.), forme tutte fossili, che compaiono nel ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCHIOPODI – ARISTOTELE – TRILOBITI – OSTRACODI – CIRRIPEDI

DAFNIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccoli Crostacei assai frequenti nelle acque dolci specialmente durante la stagione calda, costituenti una famiglia del sottordine dei Cladoceri, ordine dei Branchiopodi. La loro biologia presenta un [...] notevole interesse sia per il fenomeno della partenogenesi ciclica, sia per quello della variabilità (v. branchiopodi). Il genere Daphne o Daphnia Müll. comprende numerosissime specie: la specie Daphnia pieex De Geer. (volgarmente "pulce d'acqua") si ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – GRANDI LAGHI – CLADOCERI – CROSTACEI

APUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto tale nome fu descritto, nel 1756, un singolare crostaceo. La denominazione è rimasta; ma essa è scientificamente inesatta. Gli Apus appartengono all'ordine dei Crostacei Branchiopodi; e sono note [...] abbastanza notevoli (sino a 12 cm.); e ciò che li caratterizza e li fa distinguere a prima vista da tutti gli altri Branchiopodi, è lo scudo dorsale che ne ricopre completamente il capo e il torace. Ai segmenti del torace e a quelli dell'addome ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – CROSTACEO – ADDOME – ITALIA
1 2 3
Vocabolario
branchiòpodi
branchiopodi branchiòpodi s. m. pl. [lat. scient. Branchiopoda, comp. di branchio- e -poda (v. -pode)]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci acquatici, viventi soprattutto in acque dolci; hanno forme molto varie: alcune specie sono a sessi...
anòstraci
anostraci anòstraci (o anòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Anostraca, comp. di an- priv. e -ostraca: v. -ostraci]. – Ordine di crostacei entomostraci branchiopodi, dal corpo allungato, privo di carapace, con il capo ben distinto e occhi peduncolati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali