• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [39]
Religioni [17]
Storia [18]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Lingua [1]

ESTAING, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d' Wolfgang Decker Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] il concilio conosceva una maggiore partecipazione e un maggior numero di cardinali - tra i quali Domenico Capranica, Branda da Castiglione, Antonio Correr - e importanti principi come Sigismondo di Lussemburgo, Carlo VII di Francia e Filippo Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, Antoine de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Antoine de François-Charles Uginet Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] fare alle bolle d'incoronazione inviate da Martino V, lo Ch. è nominato insieme con i cardinali Branda da Castiglione ed Alamanno Adimari come uno dei consiglieri ascoltati, ma anche malintenzionati, del papa, istigatori delle misure finanziarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROTTI, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Lancellotto Franca Petrucci Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo. Nel 1425, mentre perdurava [...] IV; tuttavia si convinse della necessità di interrompere le ostilità e di addivenire ad un accordo. Fu creata una commissione di cui per il pontefice fecero parte Branda da Castiglione e Niccolò III d'Este e per il duca di Milano il C. e Guarniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Franca Petrucci Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] In questa città fu presente il 4 dic. 1437 all'atto della riforma degli statuti del collegio Castiglioni fondato dal cardinale Branda da Castiglione a Pavia. In quell'epoca egli era canonico della chiesa di Nostra Signora di Aldeneyck, nella diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Stefano Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] sovrano per la massima parte accolte. Nel 1517 il C., che era patrono del collegio omonimo, fondato nel 1437 dal cardinale Branda da Castiglione, acquistò il feudo di Candia in Valtellina. Morì in Milano l'11 genn. 1519. Fonti e Bibl.: P. Cagnola-G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZAVACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni ** Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] di Parma a Roberto da Sanseverino prima, e ad Ercole d'Este poi; né quando avevano assalito la casa di Branda da Castiglione e minacciato la vita dello stesso podestà Gian Antonio Sparavaria (giugno-luglio 1477). Nel giugno di quell'anno, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ambrogio, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambrogio, Santo M.G. Mara A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] °; nel ciclo degli affreschi di Masolino nella chiesa superiore di S. Clemente a Roma, commissionati dal cardinale milanese Branda da Castiglione nel 1430 ca. e ispirati, oltre che dalla Vita di Paolino, anche dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varazze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHI, Tobia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI (Borgo), Tobia (del) Augusto Vasina Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] 1891, pp. 127, 156 s.; Id., La scuola e gli studi di Guarino Guarini Veronese, Catania 1896, p. 136; Id., Il card. Branda da Castiglione e il rito romano, in Arch. stor. lomb., XXX (1903), pp. 398 ss.; F. Ferri, L'autore del Liber Isottaeus, Rimini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Benigno de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Benigno Clara Gennaro de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] maschi della famiglia Medici e lasciava notevoli legati ai cugini Piccolomini, dei quali era debitore. Il vescovo di Como, Branda da Castiglione, da tempo amico del M., diede licenza all’arciprete di Berbenno di chiamare il M. beato fino al momento ... Leggi Tutto

FERRARI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Arturo Susanna Zatti Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] l'opera Porta di un castello. Negli ultimi anni dell'800 il F. dipinse vedute del palazzo Branda Castiglioni di Castiglione Olona, ritraendo portali, cortili e sale interne, spesso animate da macchiette in costume (Portale, Interno:Milano. Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – BIENNALE DI VENEZIA – CASTIGLIONE OLONA – SCAPIGLIATURA – LAGO DI COMO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali