• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Storia [47]
Geografia [19]
Arti visive [27]
Europa [18]
Biografie [21]
Storia per continenti e paesi [13]
Religioni [13]
Archeologia [15]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto [12]

NIMEGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Léopold Albert CONSTANS Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] potente nemico. L'abilità diplomatica di Guglielmo III d'Orange, infatti, riuscì a trovare alleati nella Spagna, nell'elettore di Brandeburgo al quale Luigi XIV aveva preso la città di Kleve per poter invadere l'Olanda, e finalmente nell'imperatore e ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMEGA (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] della Hansa e incarnasse l'idea di uno stato tedesco orientale, unito con un nuovo impero bizantino; e voleva anche imperatore, con la Baviera e la Spagna, la Sassonia e il Brandeburgo, contro la Francia e la Svezia e molti principi tedeschi, ... Leggi Tutto
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – EDITTO DI RESTITUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II imperatore (2)
Mostra Tutti

CARLO XII re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] con la Danimarca e con le grandi potenze dell'Europa Orientale, che l'attacco degli alleati la colse di sorpresa. Nel in Prussia e, assicuratosi il consenso dei suoi alleati, il Brandeburgo, l'Inghilterra e i Paesi Bassi, alla dieta di Varsavia ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – EUROPA ORIENTALE – PIETRO IL GRANDE – ESERCITO SVEDESE – AUGUSTO IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XII re di Svezia (2)
Mostra Tutti

ANHALT

Enciclopedia Italiana (1929)

Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] ritagli sono Alsleben, Gross-Mühlingen, Dornburg, Göttnitz e Tilkerode-Abberode. La parte più estesa è l'orientale, tra il Brandeburgo e la provincia prussiana di Sassonia, e per riguardo alla situazione fisica appartiene, come i cinque piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA DI SLESIA – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANHALT (1)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] (9 luglio 1807), in forza della quale dovette cedere gran parte del suo regno, non rimanendogli che il Brandeburgo, la Pomerania, la Prussia orientale e la Slesia. Rientrato a Berlino solamente alla fine del 1809, F.G. attese a risanare le ferite ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – LUISA DI MECLEMBURGO-STRELITZ – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – MATRIMONIO MORGANATICO – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia (2)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] 'opposizione della Svezia, ottenendo solo la Pomerania orientale. Fu tuttavia compensato per la rinunzia alla allori. Dopo aver scacciato nel 1675 il nemico dal territorio del Brandeburgo, con la vittoria riportata a Fehrbellin, egli conquistò l'anno ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – EDITTO DI NANTES – ISOLA DI RUGEN

HALLE

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città [...] decorazione plastica, prima affermazione del Rinascimento nella Sassonia Orientale; vi lavorò nel 1523-26 una maestranza di Sassoni, ma soprattutto dal Wallenstein. Nel 1648 passò al Brandeburgo; e con il nuovo governo, che vi trasferì nel 1694 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLE (3)
Mostra Tutti

BIELEFELD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella Vestfalia nord-orientale, distretto di Minden, posta ai piedi del versante settentrionale della Foresta di Teutoburgo, a 118 m. sul livello del mare, tra Ems e Weser, congiunti [...] durante la guerra di successione di Jülich-Cleve, insieme con la contea di Ravensberg venne in possesso del margravio di Brandeburgo, e da allora in poi condivise le sorti della Prussia. Il notevole sviluppo raggiunto dalla città nell'ultimo secolo ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA DI TEUTOBURGO – CONTEA DI RAVENSBERG – ALTAR MAGGIORE – LEGA ANSEATICA – BRITISH MUSEUM

TILSIT

Enciclopedia Italiana (1937)

TILSIT (A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francesco LEMMI È la città più settentrionale della Germania, posta nella Prussia Orientale, sulla riva sinistra del fiume Memel (Nemunas) e alla confluenza in questo [...] essa è ora al secondo posto tra le città della Prussia Orientale (dopo Königsberg). Bibl.: A. Kurschat, Tilsit, eine stadtgeographische poté riavere la vecchia Prussia, la Pomerania, il Brandeburgo e la Slesia. Delle altre sue provincie, quelle tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILSIT (2)
Mostra Tutti

DESSAU

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato tedesco di Anhalt, posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (che scende dai Monti Metalliferi), a 5 km. dalla confluenza di esso nell'Elba, a 62 metri sul mare, a SO. di Magdeburgo [...] della rete ferroviaria (nodo delle linee Lipsia-Magdeburgo e Halle-Brandeburgo). Nel 1735 Dessau contava appena 2000 ab., aumentati a nel 1530-42 con l'ala occidentale; la meridionale e l'orientale furono aggiunte nel 1748-51 da G. W. von Knobelsdorf ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI METALLIFERI – ENRICO IL LEONE – ALBERTO L'ORSO – MAGDEBURGO – OLDENBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
luṡaziano
lusaziano luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a est. In paletnologia, cultura l., cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali