CASTELLI, Nicolò
Claudio Mutini
Nacque probabilmente a Lucca il 3 febbr. 1661. Scarsissime sono le notizie sulla sua giovinezza: dové dimorare in un primo tempo a Roma, e verso il 1680 si trasferì in [...] data alle stampe un’opera originale del C., Il Pastor Fido, pastorale dedicata all’AA. SS. EE. di Federico III e Carlotta Sofia di Brandeburgo da Nic. di Castelli P. P. in Halle e segret. di S. A. S. E. (Lipsia 1696).
Si apre poi nell’attività del C ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] . Dal 1868 Pantaleoni fu in collegio a Saint Germain-en-Laye (nell’Ile de France) e dal 1870 a Potsdam (nel Brandeburgo), dove conseguì la maturità il 22 gennaio 1877. Tornato a Roma per gli studi di giurisprudenza, ebbe come compagno di studi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] , rimane la testimonianza del filosofo valtellinese Iacopo Bruto da Chiuro, riferita dal Tiraboschi. Nel 1477 sposò Francesca di Brandeburgo, nipote di Barbara, marchesa di Mantova, un matrimonio che attesta le ottime relazioni tra i signori di ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] chirurgo fino al grado di cameriere privato e chirurgo personale del duca Augusto di Sassonia e del principe elettore di Brandeburgo: a 63 anni, vedovo con sei figli e proprietario di una casa decorosa, passava a seconde nozze con la trentenne ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Münlhausen (Turingia) nel 1553, e morto a Berlino nel 1611. Studiò a Weimar dal 1567 al 1571, e dopo essere stato allievo di Orlando di Lasso a Monaco di Baviera fino al 1574, ritornò [...] era in casa di Jacob Fugger ad Augusta, e verso il 1580 fu chiamato come vice-maestro di cappella da Giorgio Federico di Brandeburgo a Königsberg, e tenne quell'ufficio, insieme con Th. Riccius, fino al 1599 e poi da solo. Nel 1604 passò maestro di ...
Leggi Tutto
GALEN, Christoph Bernhard
Walter Platzhoff
Vescovo di Münster; nato a Bispinck (Vestfalia) il 12 ottobre 1606, morto a Ahaus il 19 settembre 1678. Eletto nel 1650 vescovo di Münster, fu, più assai che [...] , si unì nel 1685 con l'Inghilterra per combatterli, e invase l'Olanda; ma l'anno dopo fu costretto alla pace dall'elettore di Brandeburgo. Poi si unì con Luigi XIV di Francia, e con lui scese in campo nel 1672 sempre contro i Paesi Bassi; ma, quando ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] e successivamente studiò nel laboratorio di L. Zucchi a Dresda. Mentre soggiornava a Bayreuth, alla corte del margravio Federico di Brandeburgo, ne intagliò al bulino due ritratti, uno dei quali è firmato e datato 1759, mentre il secondo, privo di ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] (30.000 su 36.000 abitanti). Con il congresso di Vestfalia (1648) fu trasformata in ducato temporale e incorporata al Brandeburgo (1680); nel 1806 passò al regno di Vestfalia, nel 1815 tornò alla Prussia.
La parte più antica si articola intorno ...
Leggi Tutto
HUTTEN, Ulrich von
Federico Chabod
Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] : Colonia, Erfurt, Francoforte sull'Oder, Lipsia, Greifswald, Rostock, Vienna, Pavia, Bologna, la corte di Alberto di Brandeburgo, nuovamente Bologna, Roma, Venezia; occupando queste sue peregrinazioni in studî - ma, com'è ovvio, non molto regolari ...
Leggi Tutto
Figlio (Dillenburg 1604 - Berg en Dal, Gheldria, 1679) del conte Giovanni VIII di Nassau-Siegen, fu al servizio dei Paesi Bassi e divenne (1636) governatore generale della compagnia delle Indie Occidentali. [...] (1644). Nel 1647 divenne governatore di Cleve, di Mark e Ravensberg in nome dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo. Nel 1652 fu nominato dall'imperatore principe dell'Impero. Nel 1665 ritornò al servizio degli Stati generali, e ottenne ...
Leggi Tutto
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...