Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] e una parte del Harz inferiore e sta fra il Brunswick e le provincie prussiane di Hannover, di Sassonia e di Brandeburgo. Conta 351.485 abitanti, in gran maggioranza di religione evangelica (13.000 cattolici, 1100 israeliti), su un'area di kmq. 2299 ...
Leggi Tutto
SCHEIDT, Samuel
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato nel 1587 in Halle sulla Saale da un soprintendente alle saline, ivi morto il 20 marzo 1654. Lo Sch. fu allievo in Amsterdam del cosiddetto [...] e maestro di cappella in Halle, nel 1620 organista e maestro di cappella aulico di Cristiano Guglielmo margravio di Brandeburgo in Magdeburgo. Nonostante questa nomina pare che lo Sch. continuasse ancora la sua attività in Halle. Nel 1625, dopo ...
Leggi Tutto
Teologo e polemista cattolico, di cognome Dobneck, detto C. dal nome del villaggio natio (n. Wendelstein "macina rotante", presso Schwabach, 1479 - m. Breslavia 1552). Studiò a Norimberga e Colonia, fu [...] serie degli scritti polemici contro di lui. Assisté L. Campeggio nella dieta di Ratisbona (1524) e il card. Alberto di Brandeburgo in quella di Spira (1526). Morto l'amico H. Emser, gli succedette (1528) come cappellano e consigliere del duca Giorgio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] D., in seguito all'occupazione di Riva del Garda compiuta dai figli di Guglielmo di Castelbarco, protestò presso il margravio del Brandeburgo.
Nei rapporti con le altre signorie padane il D. si trovò, iniziando il suo governo, a dover gestire la non ...
Leggi Tutto
NEUBRANDENBURG
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
(A. T., 53-54-55) - Città del Meclemburgo, 90 km. a occidente di Stettino, posta a 19 m. s. m. in una regione pittoresca tra colline e boschi di querce e [...] la strada che si dirige verso N. si diparte da quella che va a Stettino. Fondata nel 1248 dal margravio Giovanni I di Brandeburgo, passata poco dopo (1292) al Meclemburgo ir seguito a un matrimonio, ha pianta circolare ed è cinta da mura alte 8 metri ...
Leggi Tutto
Città della Sassonia, distretto di Magdeburgo, distinta da altre città di egual nome con l'aggiunta "an der Ihle" o "presso Magdeburgo", è a 20 km. NE. di questa città, poco lungi dall'Elba e sulla riva [...] 'industria metallurgica. Il commercio, oltre che dal canale dell'Ihle, è facilitato dalla rete ferroviaria (importante nodo della linea Magdeburgo-Brandeburgo).
Gli abitanti da 16 mila nel 1875 sono saliti a 24.074 nel 1910 e a 24.320 nel giugno 1925 ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Baviera (40.412 ab. nel 2006). Sorta nel sec. 8°, ebbe sviluppo dal dominio degli Hohenzollern, che vi si stabilirono nel 1331 eleggendola a propria residenza. Fu capitale del [...] suddivisero nel 1603, all’estinzione del ramo maggiore degli Hohenzollern di Franconia, passando alla casa dell’elettore di Brandeburgo. Riuniti ancora nel 1769, annessi nel 1791 alla Prussia, A. (1806) e Bayreuth (1810) furono assegnati alla Baviera ...
Leggi Tutto
VASILEVSKIJ, Aleksander Michailovič
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato nel 1905. Partecipò alla guerra civile ed entrò successivamente nella scuola di guerra. Maggior generale nel [...] dell'Unione Sovietica". Nell'aprile del 1945 comandava un'armata schierata a cavallo dell'Oder, tra la Slesia e il Brandeburgo, la quale, unitamente a quelle condotte dal maresciallo Žukov e dal maresciallo Konev, procedé all'attacco su Berlino in ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] , sospettosi della ritrovata sintonia fra Giovanni II Casimiro e i ‘tedeschi’ Leopoldo d’Asburgo e Federico Guglielmo di Brandeburgo. Il Regno polacco-lituano gli appariva ancora a rischio di sfaldamento: consolazione solo relativa il fatto che la ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] e l'Impero; 2z. nel Fürstendund (associazione di principi tedeschi) del 1785, costituito fra gli elettori di Sassonia, Brandeburgo e Brunsvick, ai quali s'aggiunsero poi altri principi, per arrestare il predominio dell'Impero asburgico; 3. nel ...
Leggi Tutto
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...