MARWITZ, Friedrich August Ludwig von der
Militare e uomo politico prussiano, nato a Berlino il 29 maggio 1777, morto a Friedersdorf il 6 dicembre 1837. Militò nell'esercito fino al 1807; poi, tornato [...] , raggiungendo il grado di luogotenente generale.
Fu un tipico rappresentante della casta nobiliare latifondista della marca di Brandeburgo, tutta compresa della coscienza dei suoi diritti e delle sue prerogative, avversa a ogni tentativo di riforma ...
Leggi Tutto
LOCKHART, Sir William
Diplomatico inglese, nato nel 1621, morto a Parigi nel 1675. Partigiano del re durante la guerra civile, divenne poi aderente di Cromwell - ne sposò anzi una nipote - ed ebbe così [...] dei Pirenei. Con la restaurazione degli Stuart, si appartò dalla vita pubblica fino al 1671, quando fu inviato presso la corte di Brandeburgo a negoziarne la neutralità o l'aiuto nella lotta tra Francia e Olanda. Fu poi ambasciatore a Parigi. ...
Leggi Tutto
Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] di attribuire un ruolo di arbitro in Europa.
Le prime esperienze politiche e la questione tedesca
Originario del Brandeburgo ‒ nacque a Schönhausen nel 1815 ‒, Bismarck fu un tipico esponente della grande e potente nobiltà fondiaria delle province ...
Leggi Tutto
(H. an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, [...] . Nel 13° sec. entrò a far parte della lega anseatica per poi nuovamente essere sottomessa agli arcivescovi di Magdeburgo. Libera con la Riforma, per la pace di Vestfalia (1648) passò al Brandeburgo. Dal 1807 al 1813 appartenne al regno di Vestfalia. ...
Leggi Tutto
È l'ultima città tedesca sul Reno (Provincia Renana, distretto di Düsseldorf) verso il confine olandese, 5 km. da questo, 19 m. s. m., sulla destra del fiume, che qui è toccato da un' importante via commerciale, [...] Embrica, divenne città dell'impero nel 1233, quindi dal 1402 dipese dal duca di Cleve, per passare nel 1609 al Brandeburgo. La località presenta molti caratteri olandesi, vecchie case con tegole sporgenti e vecchie chiese (S. Aldegonda, del 1483, con ...
Leggi Tutto
SCHLÜTER, Andreas
Martin Weinberger
Scultore e architetto, nato nel 1664 ad Amburgo, morto nel 1714 a Pietroburgo. In gioventù si trasferì con suo padre Gerhard, scultore anch'egli, a Danzica dove si [...] Villanuova e Krasinski. Nel 1694 fu nominato scultore di corte e professore all'Accademia di Berlino dall'Elettore di Brandeburgo. La sua prima opera in codesta attività ufficiale fu la statua dell'Elettore Federico III, oggi a Königsberg, fusa ...
Leggi Tutto
Città della Vestfalia, distretto di Arnsberg, a 79 m. s. m., in regione collinosa, nella valle della Ruhr, a 5 km. a monte della confluenza di questo fiume nel Reno (a Duisburg-Ruhrort), tra Dortmund ed [...] del mondo. Fondata probabilmente da Carlo Magno all'incrocio di due vie romane e centro insignificante quando nel 1614 passò al Brandeburgo, restò un piccolo centro (e di esso restano tracce di mura della metà del sec. XIII) fin verso il 1850, quando ...
Leggi Tutto
Città della Germania (73.503 ab. nel 2006), nella Baviera, centro principale dell’Alta Franconia, a NE di Norimberga, presso il Fichtelgebirge e la Selva di Franconia. Industrie meccanica, tessile, birrificio [...] distrutta durante le guerre hussitiche, fu riedificata alla metà del sec. 15°. Nel 1604 Cristiano degli Hohenzollern di Brandeburgo, erede del margraviato di Kulmbach, vi trasferì la capitale, e il principato mutò il nome in quello di Bayreuth ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] est una nuova base per la loro esistenza. Alla fine del XIII sec. nel Meclemburgo e in Pomerania, come pure nel Brandeburgo orientale fino all'Oder e a sud-est nella Bassa e Alta Lusazia (intorno a Cottbus e Bautzen), abitavano in prevalenza tedeschi ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] e nella regione baltica: a St. Maria und Nikolaus di Jerichow, a St. Marien di Leitzkau, come pure nelle cattedrali di Brandeburgo, Havelberg, Ratzeburg e Riga (1212-1373) e ancora a St. Maria und Vitus di Mildenfurth e a St. Maria und Nikolaus ...
Leggi Tutto
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...