Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] di tutte le altre potenze della regione, sia quelle in declino, come la Danimarca o la Polonia, che quelle in ascesa, come il Brandeburgo e la Russia di Pietro I. A partire dal 1700, il nuovo sovrano di Svezia, Carlo XII, salito al trono appunto nel ...
Leggi Tutto
Figlia minore (n. 1318 - m. Vienna 1369) di Enrico conte del Tirolo, duca di Carinzia e re di Boemia (1307-10), della famiglia dei Mainardi, sposò nel 1330 Giovanni Enrico di Lussemburgo, fratello del [...] Non essendo stato ritenuto valido il primo matrimonio perché non consumato, M. nel 1342 si unì col margravio Ludovico di Brandeburgo, figlio di Ludovico il Bavaro. Proseguendo con l'aiuto di questo nel loro programma espansionistico, gli Asburgo nel ...
Leggi Tutto
Scultore e incisore (Berlino 1764 - ivi 1850). Allievo di J.-P.-A. Tassaert, fu suo successore come scultore di corte (1788) e insegnante all'accademia di Berlino che diresse dal 1815. Nella sua formazione [...] (1793, Stettino, Ständehaus), le Principesse Federica e Luisa (1793, Berlino, Staatliche Museen), i rilievi della porta di Brandeburgo (1794), alcuni busti e gli stucchi della sua casa di Berlino (eseguiti con la collaborazione dei suoi numerosi ...
Leggi Tutto
Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerra del [...] a carattere nazionale contro gli invasori svedesi. Inizialmente Carlo Gustavo trovò validi alleati in Federico Guglielmo di Brandeburgo, cui riconobbe (1656) il possesso della Prussia Orientale e in Giorgio II Rákóczy, principe di Transilvania ...
Leggi Tutto
GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco nato il 2 aprile 1719 a Ermsleben, morto il 18 febbraio 1803 a Halberstadt. Studiò a Halle, dove conobbe A.G. Baumgarten, strinse [...] serie delle composizioni anacreontiche in Germania. Laureatosi, fu dapprima precettore, seguì poi il principe Guglielmo di Brandeburgo nella guerra slesiana e, dopo avere ricoperto varie cariche, ottenne a Halberstadt una sistemazione definitiva che ...
Leggi Tutto
SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von
Carlo Antoni
Feldmaresciallo tedesco, nato il 16 luglio 1673 a Königsberg (Franconia), morto il 23 novembre 1763 a Meuselwitz. Tipico ufficiale settecentesco, [...] per entrare al soldo della repubblica, ma cambiò idea preferendo andare sul Reno a combattere sotto il margravio di Brandeburgo. Poco dopo era col principe Eugenio in Ungheria. Nel 1701 è nuovamente agli stipendî dell'Olanda, partecipa alle battaglie ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] . Ricevuto il tributo d’acque della Saale l’E. attraversa il Magdeburgo, dove, fino alla confluenza con l’Havel proveniente dal Brandeburgo, ha un corso S-N. Prima di giungere alla foce, si divide in diversi rami che si riuniscono nell’estuario. A ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia polacca di origine tedesca, nota sin dal sec. XIV, spentasi nel 1730. Possedeva vasti beni nella Piccola Polonia e soprattutto nei dintorni di Lublino. Alcuni dei suoi membri hanno avuto [...] Si distinse nelle lotte contro i Tartari e fu capo nel 1521 della vittoriosa spedizione in Prussia contro Alberto di Brandeburgo, gran maestro dell'Ordine Teutonico. Morì nel 1524. Suo figlio Jan, grande maresciallo della corona (la più alta dignità ...
Leggi Tutto
WESEL (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Città della Renania (distretto di Düsseldorf) posta al limite settentrionale della regione industriale renano-vestfalica, presso la confluenza del [...] nel 1385, spesso danneggiata da guerre, all'inizio del sec. XVIII, mezzo secolo dopo il suo passaggio al Brandeburgo, perdette i privilegi che l'avevano fatta arricchire e quindi decadde. Le fortificazioni interne vennero abbattute nel 1891, quelle ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Torino 1972). Educatore per i servizi sociali del Comune di Torino, nel 2007 ha pubblicato il primo romanzo: Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (candidato al Premio [...] 1 (2015), L'alba di Alexanderplatz. Berlin. Vol. 2 (2016) La battaglia di Gropius. Berlin. Vol. 3 (2016), I lupi del Brandeburgo. Berlin. Vol. 4 (2017), Il richiamo dell'Havel. Berlin. Vol. 5 (2017), nel 2019 Il demonio ha paura della gente allegra e ...
Leggi Tutto
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...