MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] cattolici dell’Impero. Non solo. Voleva addirittura «stringere con protestanti», istigando gli elettori di Sassonia e Brandeburgo a disertar la Dieta e a fare la guerra all’imperatore. Una esagitata bellicosità antiasburgica, accompagnata dalla ...
Leggi Tutto
Pufendorf, Samuel
Giurista e filosofo del diritto (Chemnitz, Sassonia, 1632 - Berlino 1694).
Le vicende biografiche
Studiò teologia protestante e diritto a Lipsia e nel 1657 filosofia a Jena, dove, [...] attività dello Stato; la morte gli impedì di veder terminata la stampa di altre opere sulla storia dei principi elettori del Brandeburgo e del regno di Svezia. Notevole, fra le altre opere postume, lo Ius feciale divinum, sive de consensu et dissensu ...
Leggi Tutto
MAURO, Tommaso
Cesare Corsi
de. – I soli dati che si conoscono sul M. derivano dalle sue composizioni per il teatro musicale; produzione che, seppure esigua, ha rilevanza storica per le vicende dei [...] sopravvivono in raccolte manoscritte di cantate; un concerto, forse suo, era conservato nella biblioteca musicale del margravio di Brandeburgo, Christian Ludwig, dedicatario dei Concerti brandeburghesi di J.S. Bach.
Fonti e Bibl.: B. Croce, I teatri ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , ma nel 1759 riprendevano i successi, con la grande vittoria di Kunersdorf, e nell'ottobre 1760 le truppe russe invadevano il Brandeburgo, occupando la stessa Berlino. Ma la morte della zarina Elisabetta (5 gennaio 1762) e l'ascesa al trono russo di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] 1725), il regno di Napoli, l'isola di Sardegna, i Presidî Toscani, il Milanese, i Paesi Bassi; 2. all'elettore del Brandeburgo, la Gheldria spagnola; 3. al duca di Savoia, la Sicilia; 4. agl'Inglesi, Gibilterra e Minorca, il diritto di traffico nel ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] (1335) era restaurata la dominazione di Lodovico il Bavaro, che nel 1342 infeudava il Cadore al figlio, marchese di Brandeburgo e conte del Tirolo: ma tale dominio non poteva durare oltre il suo autore (1347). Il patriarca Bertrando riscattava con ...
Leggi Tutto
MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] a Berlino, nel 1821 e nell'inverno 1822-23, ma senza conseguenze. L'opera tedesca Das Brandenburger Thor (La porta di Brandeburgo), composta durante il secondo soggiorno a Berlino, rimase inedita.
In una lettera del 5 luglio 1823, da Milano, al basso ...
Leggi Tutto
GÖRLITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] ha cambiato spesso signore, ed è passata successivamente sotto la Misnia, la Boemia, la casa di Lussemburgo e quella di Brandeburgo. Il tempo della sua prosperità corrisponde al regno del re Giovanni di Boemia e di Carlo IV, il quale innalzò la ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Vestfalia nord-orientale, distretto di Minden, posta ai piedi del versante settentrionale della Foresta di Teutoburgo, a 118 m. sul livello del mare, tra Ems e Weser, congiunti [...] durante la guerra di successione di Jülich-Cleve, insieme con la contea di Ravensberg venne in possesso del margravio di Brandeburgo, e da allora in poi condivise le sorti della Prussia. Il notevole sviluppo raggiunto dalla città nell'ultimo secolo ...
Leggi Tutto
ODER (slavo: Odra; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Fiume lungo 860 km., che nasce a 627 m. sul mare, da una palude del Linselberg nelle alture dell'Oder (Odergebirge) in Moravia, e sbocca, nel Haff di [...] Reno: il tronco superiore non può essere percorso da grossi natanti.
Bibl.: H. Berghaus, Handbuch der Mark Brandenburg, Brandeburgo 1854, III; R. Leonhard, Der Stromlauf der mittleren Oder (dissertazione), Breslavia 1893; A. Penck, Der Oderstrom, in ...
Leggi Tutto
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...