Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] dell'inlandsis, che raggiunse la massima espansione tra 20.000 e 18.000 anni fa (stadio di Brandeburgo- Leszno-Bologovo). Durante l'acme pleniglaciale la presenza dell'inlandsis modificò la circolazione dei venti sul continente, determinando ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] . L'inizio della campagna boema fu fissato per il 1º agosto. Ma il 14 agosto le truppe del marchese di Brandeburgo subirono una clamorosa sconfitta presso Taus.
Il C. stesso corse pericolo di vita, mentre caddero nelle mani del nemico la grande ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] , voci di massicci aiuti finanziari allo stesso feudatario ribelle da parte della corte di Vienna e dell'elettore di Brandeburgo, sempre maggior favore da parte della nobiltà polacca delle zone di frontiera verso i disegni del gran maresciallo.
L ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] per l'Impero evitare un indebolimento della Svezia a vantaggio del re di Danimarca e dell'elettore di Brandeburgo; questi sovrani, infatti, anche se momentaneamente alleati, costituivano un potenziale pericolo, contro il quale sarebbe stata di grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] Francia e Inghilterra, ma anche la Spagna in un primo momento e successivamente l’Olanda, la Svezia e il Brandeburgo – che faticosamente hanno saputo dotarsi degli strumenti necessari – finanziari e politici – per creare e mantenere apparati militari ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] di Stato Alderano Cibo sugli sviluppi relativi ai paventati progetti del re polacco di muovere contro Mosca e il Brandeburgo, sugli aiuti forniti ai ribelli ungheresi o sull’influenza del partito francofilo alla corte di Giovanni III. La situazione ...
Leggi Tutto
CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] C. fosse già stato affidato l'incarico di iniziare le trattative per un possibile matrimonio tra Barbara di Brandeburgo, nipote dell'imperatore, e Luigi, primogenito di Gian Francesco. Sigismondo, proprio durante il suo soggiorno mantovano, annunciò ...
Leggi Tutto
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] 1350 presso i signori di Romagna, nel 1351 uno dei camerlenghi del comune, e ambasciatore presso Ludovico marchese di Brandeburgo, ambasciatore nel 1354 ad Avignone presso papa Innocenzo VI; fa nel 1355 parte, a Firenze, dell'Ufficio della condotta ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] Sassonia desiderava attenersi ai termini della pace di Praga (v. trent'anni, guerra dei); e l'Elettore di Brandeburgo, odiato come calvinista dai luterani e minacciato dagli Svedesi come detentore della Pomerania, non voleva prendere posizione contro ...
Leggi Tutto
SACHS, Hans
Maryla Falk
Poeta tedesco, nato a Norimberga il 5 novembre 1494. Nella "scuola latina" annessa all'ospedale di S. Spirito acquistò anche alcune nozioni di lettere classiche, che però, a [...] nuovo alla poesia pura e non tornò sull'arena politica se non nel 1552 per combattere con satire il margravio Alberto di Brandeburgo; cinque anni dopo, alla notizia del suo decesso, il S. ne descrisse l'"ascensione" all'inferno. Anche questa volta il ...
Leggi Tutto
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...