GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] 1980), pp. 23-25, 28, 31 n. 13, 34 nn. 40 e 44; Id., Un carteggio femminile del sec. XV. Bianca Maria Visconti e Barbara di Hohenzollern-Brandeburgo, ibid., VII (1981), pp. 9 s., 15, 17-19, 21-24, 27 (nn. 12, 18-22, 28, 61, 63, 74-76, 80, 87, 111); R ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e, nella G. orientale, alla 'conversione' cristiano-democratica della Sassonia fanno riscontro le nostalgie postcomuniste del Brandeburgo.
L'economia tedesca ha continuato a risentire degli oneri del processo di riunificazione fino alla seconda ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] suoi diocesani, sotto pena di scomunica, di far parte di pellegrinaggi che in quel tempo movevano verso Wilsnack (Brandeburgo) per venerarvi un'apparizione del "sangue di Cristo". H. stesso, forse in collaborazione con Stanislao da Znojmo, pubblicò ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] lontana dalle aree economicamente più vitali del Paese e qualche problema politico-amministrativo posto dai rapporti con il Brandeburgo, dal cui territorio il Land urbano è totalmente circondato, Berlino, oltre che rinnovare il suo aspetto con il ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] dei territorî boemi occupati. In pari tempo M. entrò in trattative anche con la casa dei Hohenzollern, elettori di Brandeburgo. Ma il forte sentimento nazionale dei principi germanici e il loro attaccamento alla casa d'Asburgo frustrarono il suo ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] storia della cristianità è l'indulgenza plenaria concessa da Leone X (bolla del 31 marzo 1515) nelle tre diocesi di Alberto di Brandeburgo per la Fabbrica di San Pietro, ma il cui provento doveva per metà (bolla del 14 febbr. 1516) essere versato ad ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] Impero: l'episodio cioè del 1517, quando i F., a soddisfazione del prestito di 30.000 ducati fatto ad Alberto di Brandeburgo per l'acquisto del vescovado di Magonza, ottennero da lui la cessione della sua parte nella vendita delle indulgenze, per cui ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] di Merode, il Montecuccoli, i colonnelli Isolani e Ferrari, l'Aldringen, Torquato Conti, il Colloredo, il marchese di Brandeburgo, il colonnello Dietrichstein, il Galasso. In città, intanto, le compagnie erano ridotte a pochi uomini, l'alimentazione ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] Pietroasa de Jos (Buzău, Romania); gotica pare anche la parola ranja (nome proprio?) sulla punta di lancia di Müncheberg (Brandeburgo).
I Goti dunque, come gli altri Germani, usarono dapprima le rune (v.). I codici però sono scritti in uno speciale ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] in poi. Nel corso dei secoli XVII-XVIII la Renania fu innumerevoli volte teatro di guerre.
Nel 1609 prese piede in Renania il Brandeburgo (Prussia) che vi ereditò Kleve e mirava a Jülich (v.) e a Berg. Le paci di Basilea (1795) e di Lunéville (1801 ...
Leggi Tutto
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...