• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [272]
Storia [206]
Religioni [55]
Geografia [35]
Arti visive [54]
Europa [29]
Letteratura [35]
Storia per continenti e paesi [20]
Musica [20]
Diritto [19]

Valdemaro margravio di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1281 circa - m. Bärwalde 1319) del margravio Corrado, della linea seniore degli Ascanî; riunì (1309) tutto il Brandeburgo sotto la sua signoria, estendendo anche i suoi dominî verso l'est e [...] verso il sud. Aiutò (1314) la città di Stralsunda contro il re di Danimarca, cosicché dovette fronteggiare una vasta coalizione costituitasi contro di lui e comprendente la Danimarca, i ducati sassoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRALSUNDA – DANIMARCA – GERMANIA – SASSONI

Arnim

Enciclopedia on line

Famiglia nobile del Brandeburgo, di cui si ha notizia fin dal 1204. Possedeva terre nella "vecchia marca" del Brandeburgo e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, Prussia e Sassonia; Friedrich [...] Wilhelm, del ramo di Boitzenburg, ottenne (1786) dalla Prussia il titolo comitale. Questo ramo della fam. fu illustrato da Hans Georg e da Adolf Heinrich; a quello di A. Heinrichsdorff-Werbelow appartenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA" DEL BRANDEBURGO – PRUSSIA

Ottóne II margravio di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1205) del margravio Ottone I, al quale successe (1184). Debole di carattere, si dimostrò particolarmente arrendevole verso la Chiesa e riconobbe, per i suoi beni patrimoniali nel Brandeburgo, [...] la supremazia dell'arcivescovo di Magdeburgo, al quale prestò l'omaggio feudale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO

Giovanni I margravio di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1266) del margravio Alberto II e di Matilde di Wettin, fu margravio dal 1226 al 1266 (fino al 1258 unitamente al fratello Ottone III). Insieme essi riuscirono a rafforzare la posizione del Brandeburgo [...] e a impedire che cadesse in potere dei confinanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO II – WETTIN

Ottóne III margravio di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1267) di Alberto II, governò insieme al fratello Giovanni I (1220-66), promuovendo la fondazione di diverse città, tra cui Berlino (1230), ed estendendo i possedimenti territoriali della sua [...] casata, soprattutto verso oriente. Fu capostipite del ramo minore dei Brandeburgo di Salzwedel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Wilmanns, Wilhelm

Enciclopedia on line

Germanista (Jüteborg, Brandeburgo, 1842 - Bonn 1911), prof. nell'univ. di Bonn (dal 1878); pubblicò le poesie di Walther von der Vogelweide, e ne scrisse anche una biografia. Scrisse inoltre una fondamentale [...] Deutsche Grammatik (1893-1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – BRANDEBURGO – BONN

Marpurg, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Marpurg, Friedrich Wilhelm Compositore tedesco (Seehausen, Brandeburgo, 1718 - Berlino 1795). È noto più per i lavori teorici (specialmente per l'Abhandlung von der Fuge, 1753-54) che per le musiche sacre, vocali e pianistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marpurg, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Ungnad, Arthur

Enciclopedia on line

Orientalista (Magdeburgo 1879 - Falkensee, Brandeburgo, 1945), prof. a Breslavia (1921-30). Si occupò di grammatica accadica ed ebraica e dedicò studî al codice di Ḥammurabi. La sua opera più nota è una [...] Syrische Grammatik (2a ed., 1932). Morì suicida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – MAGDEBURGO – BRESLAVIA

Hagen, Friedrich Heinrich von der

Enciclopedia on line

Germanista (Schmiedeberg, Brandeburgo, 1780 - Berlino 1856). Fu tra i primi a volgere l'indagine scientifica ai monumenti dell'antica letteratura germanica, che pubblicò (Nibelungenlied, 1810; Edda, 1812; [...] Gottfried von Strassburg, 1823; Minnesinger, 1838-56; Heldenbuch, 1855; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHMIEDEBERG – BRANDEBURGO – BERLINO

Fischer, Birgit

Enciclopedia on line

Fischer, Birgit Canoista tedesca (n. Brandeburgo 1962). Nella disciplina del kayak, ha vinto in diverse specialità (K1, K2, K4) 8 medaglie d’oro e 4 d’argento nei Giochi olimpici (1980, 1988, 1992, 1996, 2000 e 2004) [...] e 35 medaglie ai Campionati del mondo (27 d’oro, 6 d’argento e 2 di bronzo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – KAYAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Birgit (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
brandeburghése
brandeburghese brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali