Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] era chiamata, a seconda dei diversi paesi, cognac, grappa, schnaps, aquavit, whisky, vodka, gin, bränntwein (vino brulé trasformato in brandy). La scoperta dell'America, nel 1492, portò in qualche decennio a coltivare la canna da zucchero su immense ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] della scuola di viticoltura); A. Tocchio-V. Chiesura, Cenni biogr. dei nostri illustri personaggi delpassato, Conegliano 1966, p. 46; L. Papo, Antologia del brandy ital., Roma 1972, p. 46; Enc. eur. amer., II, ad vocem; Enc.Ital., IX, p. 135. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] quale aveva firmato più di 4000 slogan fra cui alcuni famosissimi come "Basta la parola" (per i confetti Falqui), oppure "Il brandy che crea un'atmosfera" (Vecchia Romagna), "Con quella bocca può dire ciò che vuole" (il dentifricio Colgate).
Il M. si ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] P. Costa; 1960: I piaceri del sabato notte, di D. D’Anza; 1961: Le sette sfide, di P. Zeglio; 1963: Cavalca e uccidi (Brandy) , di J. L. Boray Moradel; Il segno del Coyote, di M. Caiano; 1964: 7-9-18- Da Parigi un cadavere per Rocky (Des pissenlits ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] qualche anno fu possibile tornare a produrre il celebre liquore di ciliegie, cui andarono ad affiancarsi altre bevande (Cherry Brandy, Lacrima d'oro e Sangue Morlacco).
La diversificazione dei prodotti procedette di pari passo con l'accesso a nuovi ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] quasi tutta la produzione dell'Unione, sale a hl. 557.415 di vino pregiato, bianco o nero, e 6177 hl. di brandy e grappa. Anche i frutteti sono molto estesi e produttivi; specialmente si coltivano agrumi, peschi, peri, susini, albicocchi e meli.
Le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] sia pure attestato in contesto funerario nelle necropoli protostoriche dello Swat, di vasi potori, tra cui le cosiddette brandy bowls. La religione vedica, da cui trae origine l'induismo, fu dunque essenzialmente sacrificale e aniconica, così come ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] del sistema nervoso, e poi ancora stricnina mescolata a bianco d'uovo, bianco d'uovo puro e, infine, un bel sorso di brandy.
L'Olimpiade del 1908, a Londra, fu invece ben organizzata. E lo fu anche la maratona, il cui percorso fu allungato ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] a parte è costituito da José Luis Borau, un autore non inquadrabile in una corrente, che esordì nel 1964 con Brandy (Cavalca e uccidi). In quegli anni Madrid ospitò anche produzioni hollywoodiane grazie a Samuel Bronston, che nei primi anni Sessanta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] decorazioni della ceramica del cosiddetto Cimitero H di Harappa. Allo stesso modo, libagioni rituali testimoniate dalle cosiddette brandy bowls sembrano adombrare l'uso di bevande inebrianti, forse precorritrici del soma vedico. Alla produzione di ...
Leggi Tutto
brandy
‹brä′ndi› s. ingl. [dall’oland. brandewijn «vino bruciato, distillato»] (pl. brandies ‹brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Nome dell’acquavite, dell’arzente o di liquori ottenuti dalla distillazione di frutta (cherry b., apricot...
cherry-brandy
‹čèri brä′ndi› s. ingl. [comp. di cherry «ciliegia» e brandy «acquavite»] (pl. cherry-brandies ‹čèri brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Bevanda del tipo dell’acquavite (detta in Italia anche cerasella), ottenuta dalla fermentazione...