GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] . Dopo la conclusione del Musichiere gli venne affidata la parte musicale di Canzonissima, a partire dal 1958. La trasmissione che gli (anche con altri artisti) di una serie di brani nella trasmissione Kappadue del 1978, condotta da Sandra Mondaini ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] "sinopsia" vi è definita come "la relazione scenica dell'idea dominante ed essenziale di un brano di musica", per cui la visione non deve seguire lo sviluppo musicale, ma "sintetizzare mediante forme, luci, colori, lo stato d'animo che la musica ha ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] chiaro ed evanescente tra sogno e nostalgia; un ritmo musicale preciso pur nelle smorzature di tono; quell'insistere sul cuore degli endecasillabi mostrano la volontà di rendere un discorso, il brano di un discorso, senza fine, le ragioni di un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] di Moravia, attivo a Parigi nel convento della rue Saint-Jacques, inserì ampi brani del De institutione musica come introduzione teorica alla pratica musicale. La Musica speculativa (1323) di Giovanni de Muris, che conobbe una notevole diffusione ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] l’altro avevo capito che nell’aria c’era una rivoluzione musicale: mi sembrava di sentirla nelle voci dei Platters, ma dietro l 33 giri (Carosone ’75, con le cover e i brani originali più conosciuti dell’artista).
La risposta positiva di pubblico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] una certa familiarità con gli inni, segno che questo genere musicale si è stabilmente affermato, a metà del VI secolo, nella preso poi sviluppo la polifonia vera e propria.
I brani polifonici riportati nella Musica enchiriadis non valgono a fare luce ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] del viluppo drammatico il L. utilizza poi sia recitativi obbligati (3 nel titolo in oggetto) sia brani d'assieme, che per dinamismo scenico-musicale precorrono i concertati dell'opera buffa.
La morte sorprese il L. intento a rielaborare appunto Amor ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] volontà» (ibid., p. 29). Gli esecutori vennero chiamati a interpretare nella scrittura musicale segni non univocamente definiti, divenendo coautori. Nacquero brani come Per orchestra (1962), Babai per clavicembalo, Asar per dieci strumenti ad arco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] ’opera buffa ha un ruolo importante dal punto di vista drammaturgico e musicale. Secondo la definizione di Lorenzo Da Ponte – il famoso librettista di per le arie, sia per i duetti e sia per i brani d’insieme, come i finali d’atto. In questo caso al ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] il 9 aprile 1953 e il 4 marzo 1954, mentre nel Maggio musicale del 1953 fu Pierre Bezuchov nella ‘prima’ assoluta di Guerra e ’edizione discografica), della quale cantò in più occasioni qualche brano (tra l’altro il duetto Già nella notte densa con ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....