Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] canzone dell’amore, 1930, di Gennaro Righelli, con il celebre brano di Bixio e Cherubini: “Solo per te, Lucia”), ovvero con il fenomeno dei cosiddetti musicarelli, vale a dire i film musicali confezionati su misura di un interprete vocale, da Mina a ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] di un nuovo strumento a tastiera, sono ben espresse da un brano estratto da una "memoria" di G. M. Casini e ; The Metropolitan Museum of Art. Catal. of the Crosby Brown Coll. of Musical Instrum. of all Nations, I, Europe, New York 1904, pp. 91 ss ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] , importanti – R. Jacobbi, G. Guerrieri, E. Fulchignoni – presentò un brano da La famiglia dell’antiquario di C. Goldoni e venne scritturata.
Al suo (EIAR), sia nella compagnia del teatro comico-musicale dell’Ente, sia in quella di prosa. Nell ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] . In questo primo libro i versi di Tasso sono utilizzati in sei brani: uno di essi, Arsi mentre a voi piacque, era già stato una vita agiata e piena di riconoscimenti. La produzione musicale di questi anni a noi nota risulta di minore entità ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] settecentesco (Goldin 1985: 77-189). Il teatro musicale comico riabilita tutte quelle forme escluse dai libretti metastasiani tmesi «viso di mite circonfuso alba lunar», nel seguente brano:
O soave fanciulla, o dolce viso
di mite circonfuso alba ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] fonti raccolte, si serve di criteri del tutto personali nelle scelte degli autori da citare e nelle esemplificazioni dei branimusicali attingendo sia alle sue conoscenze dirette, sia a notizie ricavate da altre fonti, ma sempre con una manifesta ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] -Creusa e della caduta di Troia - conferisce al brano un carattere di cupa ed ineluttabile tragedia). Gli archi personale stile compositivo, ma si mantenne sempre appartato dalla vita musicale italiana a lui contemporanea.
M. Caraci
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] musiche pastorali a stretta imitazione delle zampogne. Elementi musicali di citazione del mondo dei pastori (e più un’altra nota, che ha funzione di ornamento.
Sia nel brano raccolto a Monreale che in quello trascritto da Favara si trovano ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] e strumenti, così come si evince dai brani più originali della raccolta: il tranquillo andamento Giuseppe Verdi, Siena 1962, pp. 9-34; Id., The late style of G. G., in Musical Quarterly, XLVIII (1962), pp. 427-443; F. Hudson, G. G.'s Motet a 15 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] diventa il latino, lingua ufficiale della Chiesa, adottata per riti nei quali il carattere simbolico dell’apparato religioso e la struttura musicale del brano appaiono del tutto prevalenti sulla necessità di rendere comprensibile un testo edificante. ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....