Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] . Quindi, una concezione formale pensata per strati (come nel brano Extrapolation, 1969), in cui, a passaggi ispirati a Coltrane 1943-) al Berliner Jazz Days Festival: l’ambiente musicale tedesco accoglie con grande interesse questi primi fermenti che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] successo di Elvis Presley (1935-1977) e di Rock around the Clock. In questo brano, che è il primo disco inciso nel 1954 da Bill Haley and the Comets per a loro disposizione, si impone come il genere musicale da loro più amato. Esso consente loro una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] con cui vengono affrontati e reinterpretati i generi musicali della tradizione classica e romantica, leggiamo oggi i di compositore – visita Schumann a Düsseldorf, porta con sé soprattutto brani per pianoforte, come le tre Sonate (le opere 1, 2 ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] stessi luoghi e gli stessi mecenati. Di fatto, una serie di attribuzioni incrociate dei brani di Lorenzino all’«Eques» o al «Cavaliere del Liuto» nelle fonti musicali rivela che già all’epoca i due personaggi venivano spesso confusi.
Per esempio, se ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] o un rallentando in più egli dava ragione al coreografo e non all'orchestra, convinto che la riuscita d'un brano dipendesse dalla musicalità della coreografia e dell'interprete, e poi dalla direzione. Ma il D. "non ha fatto di meno per l'accordatura ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] Vento) e nel 1931 di Signorinella, il suo brano più celebre (testo in italiano di Bovio).
Composta su , pp. 155 s., 166 s.; E.G. Oppicelli, L’operetta da Hervé al musical, Genova 1985, p. 179; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] la cui idea di base è quella di creare un percorso dal rumore al suono musicale, interno ed esterno alla figura umana. La Symphonie è sicuramente uno dei brani di musique concrète più conosciuti per la coreografia di un balletto realizzata da Maurice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra i maggiori compositori francesi del XVIII secolo, oltre che teorico d’importanza [...] . Rameau nasce a Digione e riceve la prima educazione musicale dal padre; per un certo numero di anni esercita sperimentalismo: in Les trois mains, l’effetto illusionistico di un brano eseguito a tre mani è prodotto dal gioco incrociato della destra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] suo soggiorno a Parigi, Bizet affronta i più svariati tipi di teatro musicale: si va dall’operetta Malbrough s’en va-t-en guerre per i Concert Pasdeloup (una seconda suite che include anche un brano da La jolie fille de Perth, è invece opera di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] , gioco d’azzardo); la sua applicazione in ambito musicale riguarda l’adozione da parte dei compositori di strategie dell’andamento), ma non intacca il contenuto stesso dei brani. Anche opere orchestrali come Metastasis (1953-1954), Pithoprakta ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....