Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] genere centrale dello spettacolo rinascimentale: dapprima semplici inserti musicali fra gli atti di una commedia o di una discussione teorica rinascimentale. Bardi scrive personalmente il testo del brano d’apertura, “Dalle più alte sfere”, intonato ...
Leggi Tutto
Andrea Laffranchi
Brave ragazze superstar
Dopo boyband e teenidol, il rinato impegno sociale in campo musicale porta al successo quelli che la pensano in modo laterale, che non seguono il gregge ma ‘vendono’: [...] prima settimana). Il suo primo album Pure heroine esce a settembre sempre del 2013. Lorde ha curato la selezione dei branimusicali per il film Hunger games. Il canto della rivolta – parte 1: tra questi anche il suo Yellow flicker beat.
Taylor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] repertorio di Ars subtilior, cui rinviano tutti i brani sopra citati, mostra altre tipologie di autoreferenzialità, dei testi intonati, francesi sono per lo più le forme poetico-musicali utilizzate, quali ballade, rondeau e virelai, francese è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine ars antiqua indica il primo stadio dell’evoluzione della musica vocale [...]
La necessità di organizzare ritmicamente le sezioni melismatiche prive di testo in brani a tre e quattro voci spinge alla creazione di quel sistema di scrittura musicale a ritmo fisso detto notazione modale. Ogni modo ritmico è caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai primi anni del Seicento risale un corpus di composizioni di autori inglesi [...] The cries of London, mentre Dering è autore di un brano indicato nelle fonti come The city cries in opposizione a composizioni, che al pari di gran parte della produzione musicale inglese coeva non conosce edizione a stampa, è comunque attestata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] rivela alcune particolarità che ne segnano il cammino. Nei brani più antichi le strofe finiscono tutte sulla vocale “a”, sillabe delle singole parole con il numero delle note musicali espresse dalle figure neumatiche che tramandano i vocalizzi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] che non si conoscano a tutt’oggi testimonianze musicali scritte relative a repertori di musica profana anteriori al che da interpolazione di melodia e testo al brano liturgico diviene brano autonomo, atto a collegare momenti ufficiali dell’azione ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] falsetto.
Forte della nuova preparazione, nel 1939 vinse col brano Raggio di sole il concorso per voci nuove Il 1949 il regista Mario Landi lo fece debuttare in un film musicale, affidando con coraggio il ruolo del protagonista a un attore affetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività [...] dell’Inno a Nemesi che si ritrovano in altre fonti) sono per noi particolarmente importanti in quanto costituiscono i primi branimusicali dell’antichità classica a essere conosciuti nel mondo moderno.
Le musiche superstiti
L’Inno alla Musa e l’Inno ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] il Primo libro de' Reali, accompagnandosi con uno strumento musicale (forse un liuto, con cui è raffigurato nel probabile successo, se nel 1518 egli era indotto a scegliere un brano dei collaudati Reali per presentarsi al pubblico di Venezia. E a ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....