Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dell’umanesimo è definita dai musicologi “età della chanson”, per il rapido diffondersi [...] stili “nazionali”, come quello della frottola italiana, che segna la rinascita nazionale della tradizione musicale scritta, operata soprattutto nelle corti padane: brani strofici a quattro voci, su semplici testi nei metri della ballata in ottonari e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di [...] dal secondo dopoguerra – quando il rock è codificato come genere musicale – la sua storia può essere intesa come un percorso che anno in cui il film statunitense Blackboard Jungle trasforma il brano Rock Around the Clock di Bill Haley in un successo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] molto sul serio ed è la spinta che li ha portati a condividere ogni momento della creazione musicale, compresa la composizione stessa di un brano, che tradizionalmente è affare individuale e non solo nella musica classica. Da allora la firma di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mercato musicale è la somma dinamica di varie componenti, che riguardano l’esecuzione [...] mercato di massa
Le premesse per la formazione di un mercato musicale ampio, articolato, di massa sono già quasi tutte presenti negli legata ai singoli mercati nazionali. Normalmente, un brano viene offerto dall’editore a diverse case discografiche, ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] queste qualità non apparivano affatto; tutto il brano era costruito su di un basso fondamentale suonato secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, p. 614; Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, a cura di G. Gaspari - U. Sesini, I, Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, con l’imporsi nelle città italiane di forme di svago connesse all’industria [...] come tango e rumba entrano prepotentemente nell’intrattenimento musicale italiano mutando profondamente le pratiche di ballo urbano la carica ritmico-cinetica dello swing è diluita in brani e arrangiamenti più in linea con i dettami della tradizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] la composizione di portata più ampia, con un’architettura musicale estremamente articolata la cui coerenza è data dall’unità a Firenze come musicista presso la corte medicea (nel celebre brano Palle! Palle! egli celebra lo stemma della casata).
Amico ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] nonostante l'uniformità del testo, a rendere il brano quanto più variato possibile.
Oltre ai mottetti per più Geschichte der Motette, Leipzig 1908, pp. 254-57; B. Ligi, La cappella musicale del duomo di Urbino, in Note d'archivio, II (1925), 1-4, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacob van Eyck raccoglie ne Il giardino delle delizie flautistiche più [...] molteplici rapporti economici, commerciali, politici e culturali. In alcuni di essi una fiorente editoria musicale favorisce un’ampia circolazione di brani che conoscono una rapida diffusione in tutta Europa, e si impongono talvolta come modelli per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica e musici nel mondo greco: rischi e vantaggi della professione musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo [...] al giudizio del pubblico dei teatri e degli agoni poetico-musicali. Lo sviluppo della tragedia da Eschilo a Euripide mostra modulano da una scala all’altra nel corso del medesimo brano e contaminano generi e ritmi diversi, attirandosi gli attacchi di ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....