Domenico Modugno
Ernesto Assante
Il Signor Volare
Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] italiana del periodo. Il sogno che si manifesta nelle parole del brano («mi dipingevo le mani e la faccia di blu / poi svariati registri. Se nel 1962 è il mattatore della commedia musicale Rinaldo in campo di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, nel ...
Leggi Tutto
Coltrane, John William
Leo Izzo
Una guida carismatica dell'improvvisazione jazzistica
Coltrane è stato uno dei più grandi innovatori del linguaggio jazzistico. Ha ampliato le potenzialità espressive [...] ; poi, a mano a mano che il musicista si inoltra nel brano, la tensione sale e la melodia si fa sempre più movimentata, frammentata coerenza e il coraggio con cui sviluppa le sue intuizioni musicali ne fanno una figura carismatica, una sorta di guida ...
Leggi Tutto
Debussy, Claude
Antonietta Pozzi
Un nuovo mondo sonoro tra Ottocento e Novecento
Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, il compositore francese Claude Debussy rivoluziona l'armonia, [...] ispirato a una poesia del poeta francese Stéphane Mallarmé. Il brano evoca i sentimenti di un fauno che, in un caldo pomeriggio di Debussy approda a una nuova concezione del teatro musicale che rompe con le convenzioni dell'opera dell'Ottocento. ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] nella storia del cinema sia inaugurando un nuovo filone del film musicale, quello dedicato alle tournée e ai grandi concerti dei gruppi Nel 1962 aveva composto Blowin' in the wind, il suo brano più famoso, che in breve tempo era diventato l'inno del ...
Leggi Tutto
Coldplay
– Gruppo musicale britannico nato a Londra nel 1997 e composto da Chris Martin (n. 1977, voce, chitarra, tastiera), Guy Berryman (n. 1978, basso), Jonny Buckland (n. 1977, chitarra) e Will Champion [...] Brian Eno: il disco, ricco di sonorità electropop, contiene il brano Princess of China in duetto con la cantante Rihanna (v.). band di culto proponendo al loro pubblico un percorso musicale che, allontanandosi dalle sonorità eteree e nordiche dei ...
Leggi Tutto
Green day
<ġrìin dèi>. – Gruppo punk rock statunitense fondato nel 1987 in California da Billie Joe Armstrong (voce e chitarra) e Mike Dirnt (basso) con il nome Sweet children, sostituito con quello [...] meditato e ambizioso rispetto ai precedenti lavori e da un punto di vista musicale presenta una maggior varietà di intenzioni. In evidenza il singolo Jesus of Suburbia, brano di 9 minuti articolato in cinque sezioni distinte; il videoclip che ne è ...
Leggi Tutto
Eminem
– Nome d’arte del rapper e produttore discografico statunitense Marshall Bruce Mathers III (n. St. Joseph 1972). Dopo il primo tentativo discografico Infinite (1995) registra The slim shady EP [...] in numerose polemiche con altri artisti della scena musicale statunitense, E. è un artista controverso, firmando la colonna sonora e vincendo il premio Oscar per il brano Lose yourself. È inoltre produttore discografico e fondatore dell’etichetta ...
Leggi Tutto
Galilei, Vincenzo
Alberto Pironti
Compositore e teorico di musica (S. Maria a Monte 1520 circa - Firenze 1621), padre di Galileo; visse principalmente a Firenze, e fece parte della Camerata Fiorentina, [...] di derisione. Scrive il Fano che la perdita di questo e dei brani su testo biblico " è tra le più gravi per la storia Camerata Fiorentina: V.G., in Istituti e Monumenti dell'Arte Musicale Italiana, IV, Milano 1934; A. Einstein, The Italian Madrigal ...
Leggi Tutto
Shakira
– Nome d’arte della cantante e ballerina colombiana Shakira Isabel Mebarak Ripoll (n. Baranquilla 1977). Giovane promessa del mercato discografico sudamericano, debutta nel 1991 con l’album Magia. [...] ambito del celebre programma Unplugged (1999). La svolta musicale e commerciale avviene nel 2001, con Laundry service, si riconferma popolare a livello planetario. Differenti versioni del brano vengono pubblicate anche nel successivo Sale el sol (2010 ...
Leggi Tutto
Ligabue, Luciano
Ligabùe, Luciano. – Cantautore, regista e scrittore (n. Correggio 1960). L’esordio del 1990 con l’omonimo lavoro discografico Ligabue e la definitiva consacrazione presso il pubblico [...] compleanno Elvis! (1995) segnano due tappe fondamentali del percorso musicale di uno dei più importanti rocker italiani, impegnato anche in rock star. Nel 2009 partecipa alla registrazione del brano Domani 21/04/2009 in sostegno delle popolazioni ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....