L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Sant’Angelo, e San Moisè, in qualsiasi de’ quali si recitano opere musicali con grand’applauso, et in particolare nel nominato e famoso di SS. , Venezia 1961 [1890], pp. 64-69.
10. Il brano, riportato in molti studi sui teatri veneziani, è tratto da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] (nota 192). All'interno della nota 217, in un brano soltanto in apparenza semplice, Shen fornisce le cifre del numero totale iscrizioni su recipienti utilizzati per cibi e bevande, su strumenti musicali, e così via, risalenti a un periodo che va dai ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] viene affermata in più campi, da quello ermeneutico, al musicale, al grammaticale (Freund, 1957, p. 50). Sono atteggiamenti ricompaiono tutti insieme, usati in modo sinonimico, in un brano famosissimo che esprime in modo compiuto e 'autorevole' la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] tratto ispirazione dalla sua Rhytmica o da altri trattati musicali. La durata o ‘lunghezza’ di ciascuna contrazione o questa controversia.
Da una parte Catone, in un celebre brano indirizzato al figlio (trasmessoci da Plinio il Vecchio, Naturalis ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del gioco calcistico definita "Una geometria scaltra/ aerea, musicale, di corpi sapienti […] membra polifoniche […] di un del giornalismo, come nel caso di De Martino, sono selezionati brani di pura narrativa; di Bontempelli, per es., è ripubblicato ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] anni Sessanta del Novecento una sorta di ‘museo immaginario’ (L. Goehr, The imaginary museum of musical works, 1992), in cui si conservano tutti quei brani e quegli autori (parolieri-poeti e compositori) entrati nel canone, peraltro in movimento. Il ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] una liturgia che coinvolge l'espressione più alta della cultura musicale e quindi anche il centro di riferimento culturale di problemi politici e finanziari è opportuno riportare qualche brano della lettera del nunzio Girolamo Aleandro a Pietro ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] I comici goldoniani, Bologna 1961, pp. 159-160).
25. Il brano è riportato in Alvise Zorzi, Venezia austriaca (1798-1866), Gorizia con buona regolarità nelle stagioni seguenti. Cf. G. Pavan, Teatri musicali veneziani, pp. 59-60, 62-63 ss.
64. Cf. ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Vittorio De Sica, a conferma del grandissimo successo del brano e, indirettamente, della diffusione del fenomeno.
Si tratta -culturali. Il “Canto allo scugnizzo”, che il gruppo musicale napoletano Musicanova ha dedicato, nel 1978, alle ‘Quattro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] se fossero vere, risultano del tutto irrilevanti per ciò che concerne lo studio della melodia musicale in quanto tale.
Questo brano preliminare fornisce anche spiegazioni a proposito della 'tensione' e del 'rilassamento' (concepiti come processi di ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....