Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] l’unico bersaglio di queste critiche: in un celebre brano del Libro I del De partibus animalium, Aristotele attacca il primo ad aver affrontato correttamente lo studio della teoria musicale. ‘Correttamente’ significa, in questo caso, in modo diverso ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] ?
Come si è accennato, esiste un’ambivalenza nei rapporti degli ascoltatori/utenti della rete nei confronti dei branimusicali che collezionano: li considerano come entità immateriali se invitati a riflettere sulla loro natura, ma come oggetti fisici ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] inglese. Piparo comincia con un record: ha messo in scena per 10 stagioni consecutive Jesus Christ Superstar, il musical rock ispirato ad alcuni brani del Vangelo e agli ultimi giorni della vita di Gesù. Piparo oggi dirige il Nazionale di Milano, l ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] sull’uso e l’abuso degli acronimi nel linguaggio giovanile aveva già ironizzato, nei primi anni Novanta, il gruppo musicale Elio e le storie tese, intitolando un brano T.V.U.M.D.B. ‘Ti voglio un mondo di bene’. Il titolo è stato ripreso qualche anno ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] che si sia trattato di una ripresa arricchita con nuovi brani), sia Il Gefte overo Il zelo imprudente il 16 58-66; S.E. Plank, Monmouth in Italy: “L’ambitione debellata”, in The musical Times, CXXXII (1991), pp. 280-284; P. Allsop, The Italian ‘trio’ ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] se non altro con la composizione di qualche brano: la partitura completa (Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi s “Gli equivoci nel sembiante”, New York 1985; L. Lindgren, Il dramma musicale a Roma durante la carriera di A. S., in Le muse galanti. La ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] Valle, 18 maggio). Nello stesso 1810 Rossini sospese gli studi musicali e intraprese la carriera teatrale.
Il debutto, con buon esito parigina del conte Pillet-Will. Volle anche strumentare il brano per grande orchestra e organo: in questa forma fu ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Il 27 giugno il M. diresse a Pesaro un suo nuovo brano per orchestra d’archi, intitolato La gavotta delle bambole. Il 9 , Viareggio… 1995, Pisa 1996; C. Botteghi, «Parisina»: il dramma musicale di G. d’Annunzio e P. M., Livorno 1997; V. Bernardoni ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] Te Deum a otto voci (in varie copie). Quest’ultimo brano, per l’officio del mattutino, non va confuso con il di Massa, Massa 1978; J. Sheveloff, D. S.: tercentenary frustrations, in Musical Quarterly, LXXI (1985), pp. 399-436, LXXII (1986), pp. 90-118 ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] maestro. Non è dato sapere se sia lo stesso brano cui fa riferimento, tre anni più tardi, il - P. Papini, Buggiano 2006; D. Gallo, G. P. and the Parisian musical stage, in Vincenzo Bellini et la France: histoire, création et réception de l’oeuvre, ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....