VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] su musica di Armando Trovajoli, portata al successo da Sophia Loren. Esordi musicali folgoranti per il paroliere partenopeo, seguiti da altri due brani celeberrimi vincitori di altrettante edizioni consecutive del Festival di Sanremo: nel 1959 Piove ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] 1947). In quegli anni fondò a suo nome una casa di edizioni musicali. Tra le canzoni di maggior successo scritte per il cinema, oltre sia insierne con gli strumenti tradizionali. L'altro brano eseguito a Parigi, il poemetto sinfonico Procession sous ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] musica sacra, sono la Lamentazione, il cui ultimo brano «peut être mise en parallèle avec les plus Laurencie, Un diplomate musicien au XVIIIe siècle: le prince d’Ardore, in Courrier musical, 1° marzo 1913, pp. 123-126; P. Metastasio, Tutte le opere, ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] vita occasionale, con spostamenti, tagli, abbondanti sostituzioni con brani di altre opere, ecc., non può avere valore 94-110; M. Mila, La scuola delle mogli di M., in Id., Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 183-185; F. d’Amico, M., ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] soprani e due bassi. In uno stesso brano appaiono contemporaneamente stile antico e stile moderno dal specchio primo dal P. Silvertio Picerli, et altri delli tempi e prolazioni musicali antiche, che servono ad uso e studio pratico e teorico del rev. G ...
Leggi Tutto
cantare (verbo; cante, in rima, II singol. pres. indic.)
Emilio Pasquini
A un'analisi statistica, sono assai rari, ma non univoci, gli esempi di questo verbo nella prima cantica, sei in tutto (Scartazzini: [...] un salmo ", " dire, esprimere col canto, eseguire cantando, pronunciare secondo una melodia qualche brano ritmico ": significato caratteristico e costitutivo della temperie musicale della seconda cantica. Così in Pg II 47 ‛ In exitu Israel de Aegypto ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] in pellegrinaggio a Loreto portando seco in dono dei libri musicali offerti dal duca Guglielmo V alla Santa Casa. Il una quindicina abbondante di madrigali in dodici collettanee intessute di brani di autori vuoi romani (come Il quarto libro delle muse ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] madrigali – uno è di Annibale – appartiene il brano Ben può di sua ruina esser contento (seconda parte 69; D.A. D’Alessandro, Mecenati e mecenatismo nella vita musicale napoletana del Seicento, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] (dapprima per una cantata, quindi per un brano sinfonico) al concorso internazionale di Bruxelles. Dal , Un mistico della musica: A. C., Faenza 1933; A. Zecchini, Un poeta dell'arte musicale: A. C., Faenza 1934; G. Fara, A. C., in L'Ora (Pesaro), 23 ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] María de la Felicidad Malibran in un brano dalla Cenerentola, nel secondo concerto parigino del Genova 1991; L. Inzaghi, Il violinista C. S.: nuove suggestioni, in Nuova Rivista musicale italiana, XXVI (1992), pp. 371-389; F. Menardi Noguera, S., C., ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....